Nutrizione femminile: cinque elementi chiave per il benessere

Nutrizione femminile: cinque elementi chiave per il benessere

L’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, offre l’occasione per riflettere sulla salute femminile, un tema spesso trascurato. Le donne, pur nella loro apparente fragilità, dimostrano una straordinaria forza e resilienza. Oggi, però, ci soffermiamo su un aspetto fondamentale del loro benessere: l’alimentazione. È ormai noto che una dieta equilibrata è essenziale per la salute di tutti, ma esistono specifici nutrienti più importanti per le donne in diverse fasi della vita, dalla fertilità alla menopausa. La nutrizionista Stefania Ruggeri, autrice de “La Nuova Dieta Mediterranea” (in collaborazione con chef Rubio), evidenzia l’esistenza di un regime alimentare “di genere”, che non necessita di integratori ma si basa su cinque elementi nutrizionali cruciali: folati, omega-3, iodio, vitamina C e fibra. Quali cibi, dunque, forniscono questi nutrienti? I folati (vitamine del gruppo B), essenziali soprattutto in gravidanza per prevenire malformazioni congenite e parti prematuri, si trovano in abbondanza in bietole, spinaci, carciofi, asparagi, legumi, cereali integrali, arance e kiwi. Gli omega-3, “grassi essenziali” che proteggono il sistema cardiovascolare, sono presenti in pesci come salmone, sgombro, pesce spada, acciuga e trota, ma anche in fonti vegetali come semi di lino, noci, spinaci, broccoli, lattuga, cavolo e alcuni legumi. Il fabbisogno giornaliero è di circa 3 grammi. Per quanto riguarda la fibra, una donna dovrebbe assumere circa 30 grammi al giorno (equivalenti a 3 cucchiai), reperibili in frutta, verdura e cereali integrali. Infine, è importante prestare attenzione al consumo di sale, limitandone l’apporto e preferendo quello iodato, per prevenire malattie cardiovascolari. In definitiva, una dieta attenta a questi cinque elementi nutrizionali può contribuire significativamente al benessere della donna in tutte le fasi della sua vita.