Gnocchi di Patate e Barbabietola: Un Primo Piatto Autunnale

Questi gnocchi, un vivace connubio di patate e barbabietola rossa, completati da una delicata crema di zucca e croccanti foglie di soncino fritte, rappresentano un primo piatto invitante e ricco di colore. Un’esperienza culinaria assolutamente da provare.
Ingredienti:
**Per gli gnocchi:**
* 500 g di patate
* 350 g di barbabietola rossa
* 500 g di farina 00
* Sale
* Pepe nero macinato
* Noce moscata grattugiata
* Cannella in polvere
**Per la crema di zucca:**
* 1 zucca media
* 1 patata media
* 1 porro
* Olio extravergine di oliva
Preparazione:
Lessate le patate fino a completa cottura, quindi sbucciatele e passatele attraverso uno schiacciapatate o un passaverdura. Frullate separatamente la barbabietola rossa (aggiungendo un goccio d’acqua per una consistenza più liscia), quindi unitela alle patate. Incorporate sale, pepe, noce moscata, cannella e, gradualmente, la farina setacciata, impastando fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario, aggiungete altra farina per ottenere la giusta consistenza. Formate una palla, avvolgetela in un canovaccio pulito e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 10 minuti.
Nel frattempo, preparate la crema di zucca. Pulite la zucca, eliminando semi e filamenti, e tagliatela a cubetti. Fate lo stesso con la patata e affettate finemente il porro. In una padella, fate soffriggere il porro in un filo d’olio extravergine di oliva. Unite quindi la zucca e la patata, aggiungendo acqua o brodo vegetale fino a coprire gli ingredienti. Lasciate cuocere fino a completa tenerezza. Una volta cotte, frullate le verdure con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia.
Preparate gli gnocchi: infarinate leggermente il piano di lavoro e formate dei cilindri di impasto, quindi tagliateli a tocchetti della grandezza desiderata.
Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, aggiungendo un goccio d’olio per evitare che si attacchino. Una volta saliti a galla, scolateli e versateli nella padella con la crema di zucca. Impiattate, guarnendo con le foglie di soncino fritte (precedentemente impanate in una pastella di acqua frizzante e farina).
Rimanete aggiornati sulle nostre nuove ricette! Iscrivetevi alla newsletter!