Cannelloni Romagnoli: Un Capolavoro di Tradizione Culinaria

Cannelloni Romagnoli: Un Capolavoro di Tradizione Culinaria

La Romagna è rinomata per la sua eccellente gastronomia, con ricette apprezzate sia dai suoi abitanti che dai visitatori provenienti da ogni dove, attratti proprio dalle sue delizie culinarie. Ogni zona presenta specialità uniche, ma alcuni piatti, come i cannelloni, travalicano i confini geografici, declinandosi in infinite varianti. Questo primo piatto, ricco di comfort, si scioglie in bocca, con la besciamella che si amalgama al ripieno e al sugo, creando un’armonia di sapori indimenticabile. Una delle nostre ricette preferite, i cannelloni si preparano in innumerevoli modi: con ripieno di ricotta e spinaci, ragù e besciamella; con carne e sugo al pomodoro; oppure con verdure, e persino con il pesce, con altrettante varianti. Vi proponiamo la ricetta dei cannelloni magri al ragù e besciamella, come li preparavano una volta nelle pensioni familiari della Riviera, dove nonne e nipoti collaboravano in cucina, mentre il resto della famiglia si occupava della gestione. **Ingredienti per i Cannelloni Ricotta e Spinaci:** **Pasta:** 300 g di farina 00, 3 uova, sale (oppure 300 g di pasta all’uovo già pronta, tagliata in rettangoli di 10×15 cm). **Ripieno:** 600 g di spinaci lessati e ben strizzati, 300 g di ricotta vaccina, 200 g di parmigiano reggiano grattugiato, olio extravergine d’oliva, sale, noce moscata. **Besciamella:** 1 litro di latte, 100 g di burro, 100 g di farina, sale, noce moscata. **Ragù:** (vedi ricetta separata del Ragù alla Romagnola). **Preparazione:** Iniziate preparando il ragù (anche il giorno prima). Se preparate la pasta in casa, mescolate la farina a fontana con le uova e il sale, quindi lasciate riposare l’impasto per almeno 30 minuti in luogo fresco. Nel frattempo, preparate il ripieno: lessate gli spinaci, tritateli finemente dopo averli raffreddati e strizzati, poi amalgamateli con la ricotta, il parmigiano, la noce moscata e il sale. Stendete la pasta, ottenendo rettangoli di 10×15 cm. Preparate la besciamella: fate un roux con burro e farina, quindi unite il latte caldo aromatizzato con sale e noce moscata, mescolando con una frusta fino ad ottenere una consistenza cremosa. Lessate i rettangoli di pasta e fateli asciugare su un canovaccio. In una pirofila, stendete uno strato di besciamella e un poco di ragù. Farcite i rettangoli di pasta con il ripieno, arrotolateli e disponeteli nella pirofila. Coprite con il restante ragù e besciamella, spolverate con parmigiano e infornate a 180°C per circa 20 minuti, fino a doratura. Servite tiepidi. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!