I Capaltaz: Deliziosi Tortelli di Castagne della Romagna

I Capaltaz: Deliziosi Tortelli di Castagne della Romagna

Le colline romagnole e toscane, punteggiate da castagneti secolari, testimoniano un legame profondo e antico tra l’uomo e questo albero, un tempo fondamentale per la sussistenza. La preziosa castagna, soprattutto nelle zone montane, rappresentava una risorsa alimentare vitale, specie negli anni di scarsi raccolti, dando origine a numerose preparazioni culinarie. Tra queste, i Capaltaz, tortelli ripieni di castagne, svettano come piatto principe della Vigilia di Natale, ancora oggi preparati nelle aree montane. Questa specialità, seppur di nicchia, vanta numerose varianti: alcuni preferiscono la saba o il mosto cotto allo zucchero e alla mostarda bolognese nel ripieno; altri usano la saba invece dell’olio e del pepe per condire; altri ancora aggiungono cacao o marmellata di cotogne e noci tritate. Un sapore antico, un ricordo di un passato lontano, rivive in questa ricetta, originale connubio di dolce e salato, tipico di un’epoca in cui si cucinava con gli ingredienti disponibili, creando comunque pietanze gustose. Ingredienti: 600 g di farina 0, 1 uovo, acqua q.b., 1 kg di marroni, 200 g di mostarda, 100-150 g di noci tritate, 100 g di cacao zuccherato, 1 bicchierino di rhum (o saba), 2 cucchiai di zucchero a velo. Preparazione: Impastare la farina con l’uovo e l’acqua fino a ottenere un impasto elastico. Lasciare riposare per 30 minuti. Stendere una sfoglia sottile e ritagliare quadrati di 5 cm o cerchi di 10 cm di diametro. Lessare i marroni, pelarli e passarli al passaverdure; unire rhum (o saba), zucchero a velo, noci tritate finemente, cacao e mostarda. Mescolare e riempire i quadrati di sfoglia. Chiudere a forma di cappelletti. Cuocere e condire con olio extravergine di Brisighella e pepe a piacere. Seguiteci per ricette, eventi e novità! Iscrivetevi alla nostra newsletter!