I cappelletti in brodo migliori della Romagna li mangiate solo qui: tutti gli altri possono solo imparare
Cappelletti in brodo (Immagine di repertorio - Foto da Freepik) - romagnaatavola.it
Un simbolo della cucina emiliana, tra tradizione, gusto e autenticità: ecco dove mangiare i migliori cappelletti in brodo della Romagna.
Quando si parla di cucina tipica romagnola, i cappelletti in brodo sono uno dei piatti simbolo, un vero comfort food che evoca tradizione, sapore e cultura.
Pochi piatti infatti riescono a unire così bene semplicità e ricercatezza: un guscio sottile di pasta fresca, un ripieno saporito e un brodo che scalda il cuore.
Ristoranti e trattorie di tutta la regione si contendono il titolo di migliore, ma ci sono posti che svettano per qualità, rispetto della ricetta originale e atmosfera autentica.
Oggi vi portiamo in un viaggio tra i baluardi della tradizione, dove il gusto dei veri cappelletti in brodo supera di gran lunga qualsiasi imitazione.
Un profumo e un sapore che fanno dimenticare ogni fatica
I cappelletti sono un piatto che attraversa la storia e le province dell’Emilia-Romagna, da Rimini a Parma, da Bologna a Ferrara. Ogni zona ha la propria versione, il proprio modo di prepararli, la propria idea di “perfezione”. C’è chi li preferisce con un ripieno a base di formaggi e noce moscata, chi con carne e mortadella, chi ancora li accompagna con un brodo di cappone, di manzo o persino vegetale.
La loro forma, chiusa a mano e arrotolata con cura, racchiude il sapere delle nonne e delle sfogline, vere custodi della tradizione romagnola. In ogni casa, la preparazione dei cappelletti è un rito: si stende la sfoglia a mano, si taglia, si riempie e si chiude, uno ad uno, in un lavoro tanto paziente quanto gratificante. E quando arrivano in tavola, il profumo e il sapore fanno dimenticare ogni fatica.

Passione e rispetto per la tradizione
Secondo molti buongustai e amanti della cucina tipica, i migliori cappelletti in brodo della Romagna si trovano a Ferrara, in un locale che ha conquistato il cuore (e il palato) di chiunque ami la tradizione: Ca’ d’Frara, in via del Gambero, che conserva gelosamente le ricette tradizionali, offrendo un’esperienza autentica e indimenticabile.
Questa trattoria, amata dai ferraresi e conosciuta anche oltre i confini della città, propone i cappelletti nella loro versione più autentica, preparati come da antica ricetta e serviti in un brodo ricco e profumato. Ma non solo: chi lo desidera può gustarli anche “asciutti”, accompagnati dai classici sughi della cucina romagnola. Un luogo dove la passione per la buona tavola si fonde con il rispetto per la tradizione, e dove ogni piatto diventa un viaggio nel cuore più genuino della Romagna.
