Bevande estive 2021: tendenze e preferenze

Bevande estive 2021: tendenze e preferenze

L’estate 2021 segna un ritorno alla normalità dopo le restrizioni pandemiche, riportando in auge l’aperitivo in compagnia. Mentre la possibilità di ritrovarsi con gli amici per un drink al tramonto torna a essere realtà, è interessante osservare le tendenze che hanno caratterizzato il consumo di cocktail durante il periodo di isolamento. L’incremento di aperitivi virtuali e l’esplosione dello shopping online hanno favorito la diffusione di cocktail ready-to-drink, sia premiscelati che in lattina, spingendo brand e barman a soluzioni creative e pronte all’uso. Dalle versioni rivisitate dei classici come Negroni e Gin & Tonic, agli Spritz, l’offerta è ampia e variegata. Ma quali saranno i cocktail più amati quest’estate? Le tendenze prevedono un’immersione in atmosfere esotiche, senza bisogno di partire: trionfano le bevande tropicali, leggere e colorate, perfette per la spiaggia. Si assiste a un rinnovato interesse per i grandi classici frizzanti come Bellini, Mimosa e Rossini, reinterpretati in chiave moderna, con una minore presenza di zucchero, gradazione alcolica ridotta e un tocco fruttato, con particolare attenzione all’universo vegano. La fascia d’età tra i 26 e i 40 anni (Millennials) predilige cocktail etici, attenti alla sostenibilità ambientale e alla provenienza delle materie prime, con packaging riciclabile. I più giovani (18-30 anni) mostrano una preferenza per i cocktail in lattina, anche analcolici o a bassa gradazione alcolica, tendenza consolidata anche nel periodo di lockdown. Non mancano i grandi ritorni: i cocktail vintage e i classici intramontabili, proposti con ricette innovative e originali. Infine, stanno emergendo gli “elevated cocktails”, creazioni complesse e ricercate con ingredienti inaspettati e sapori sorprendenti, che spaziano da quelli a base di cannabis a quelli con carne e funghi. La scelta è ampia e varia a seconda dei gusti e delle preferenze.