La Gastronomia Romagnola: Un’Esplorazione dei “Manfrigoli”

La Romagna, terra di ineguagliabile arte culinaria, custodisce gelosamente tradizioni gastronomiche ricche di sfumature. Un esempio affascinante è rappresentato dai “manfrigoli”, una pasta dal nome poliedrico, la cui denominazione varia a seconda del paese e della famiglia. Questa varietà di appellativi – malfattini, grattini, battutini, semolini, minuzzoli, monfettini, pasta battuta, granellini, granetti, e molti altri ancora – rispecchia la ricchezza del dialetto romagnolo, con espressioni come “batutin”, “gratein”, “pasta batüda”, “munfrigal”, “mafrigual”, “manfrigul”, e “granit”. Tale ricchezza lessicale testimonia l’importanza di questa minestra nella storia culinaria regionale, un vero jolly in cucina, capace di soddisfare le esigenze di chi preparava il cibo e i palati di chi lo consumava. Le origini dei “manfrigoli” risalgono almeno alla metà del XIX secolo. Il nome principale, “manfrigoli”, pare derivare dall’unione di “mano” e “fregare”, riferendosi alla tecnica di preparazione tradizionale, che prevedeva l’utilizzo anche di una grattugia, da cui i nomi “grattini” e “grattone”. La versatilità di questa pasta è notevole: si presta a numerosi condimenti, dal classico brodo di carne a quello più ricco di “brodo matto”, passando per legumi come fagioli e piselli, o verdure di stagione come gli asparagi. Un tempo l’impasto si realizzava con un mix di farina gialla e bianca, acqua calda e una modesta quantità di sale. La granulosità variava a seconda della lavorazione: grattugiato finemente, diventava “gratè”; finemente battuto, “batudino” o “pasta batüda”; sminuzzato, assumeva i nomi di “manfrigul”, “manfrigual” o “mafrigual”. Oggi, la preparazione prevede solitamente una sfoglia più spessa, fatta asciugare e poi tagliata con coltello o mezzaluna. Personalmente, oltre al brodo di seppia, apprezzo molto i “manfrigoli” con un saporito brodo di carne e una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano. Ricordo, però, un piatto indimenticabile della mia infanzia: i “manfrigoli” con gli spinaci, serviti in una trattoria di famiglia. Qualcuno conosce una ricetta simile? Seguiteci per scoprire nuove ricette!

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

6 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

13 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

15 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

17 ore ago

Ma quale dieta, “Con la regola delle 3 Q perdete 7 kg al mese e non ve ne accorgete nemmeno”

Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…

20 ore ago