Giugno, preludio all’estate, offre un’abbondanza di frutta, tra cui le ciliegie, simbolo indiscusso di questa stagione. Il gusto più autentico? Assaporare ciliegie appena raccolte, ancora calde del sole. Per chi non ha la fortuna di gustarle così, ecco una versione rivisitata del “Dolce di ciliegie” di Pellegrino Artusi, tratta dal suo celebre “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Curiosamente, la ricetta originale, risalente al 1891, è già naturalmente priva di latticini, dimostrando la sua sorprendente attualità! Un dolce semplice, ideale per la famiglia.
Ingredienti: 200 grammi di ciliegie mature, snocciolate e intere; 100 grammi di zucchero a velo; 50 grammi di pangrattato di segale (o pane comune); 40 grammi di mandorle dolci tritate finemente; 4 uova; 2 cucchiai di rosolio; aroma di vaniglia o scorza di limone.
Preparazione: Sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete il pangrattato, il rosolio e l’aroma scelto, mescolando delicatamente. Incorporate gli albumi montati a neve, con movimenti lenti. Versate il composto in una teglia imburrata e cosparsa di mandorle tritate, soprattutto sul fondo. Aggiungete le ciliegie, distribuendo le mandorle rimaste tra esse per evitare che affondino. Cuocete in forno e servite tiepido o freddo, ideale per 4-5 persone.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…