In questa città italiana è molto più difficile avere patologie cardiache: lo dice la scienza
Patologie cardiache (pexels.com) - romagnaatavola.it
Se vivi in questa città, il tuo cuore è migliore di tanti altri: il rischio di patologie cardiache è condizionato anche dalla tua residenza.
Sappiamo che i fattori che influenzano lo stato della nostra salute, fisica o mentale che sia, possono essere moltissimi e di varia natura.
Troppo spesso, infatti, vengono sottovalutate alcune importanti componenti della quotidianità e della vita di una persona, che possono portarla a peggiorare o a rendere più difficile un eventuale percorso di recupero.
Vale per tante patologie, fisiche, mentali, croniche o meno; non solo: non sempre si fa caso a quanto l’ambiente che ci circonda, ad esempio, può influenzare in modo anche diretto i nostri comportamenti.
Ad esempio, come ci si comporta a tavola, ovvero ciò che si sceglie di mangiare, è influenzato eccome dal contesto in cui siamo cresciuti e quello in cui viviamo. Dalla nutrizione, dipendono tante funzioni dell’organismo, come quelle legate all’attività cardiaca. Ecco come la città, quindi, arriva ad avere un peso nelle patologie legate al cuore e non solo.
Città, nazione o famiglia che sia: ambiente e salute cardiaca di pari passo
Accade ogni giorno che ciò che ci circonda ci influenzi profondamente senza che nemmeno ce ne accorgiamo. Banalmente, avere un negozio più vicino rispetto a un altro può portarci a sceglierlo più facilmente. Insomma, il nostro libero arbitrio lo esercitiamo, in realtà, all’interno di gabbie già previste, confini invisibili ma che esistono, e agiscono in modo inesorabile. Questo accade anche per questioni importanti come l’alimentazione, in misura più o meno rilevante. Pensiamo, ad esempio, al prezzo del cibo “spazzatura” in molte zone degli USA, che lo rende un opzione più accessibile rispetto a cibo sano per molte famiglie.
In Italia, abbiamo ancora la fortuna di poter comprare alimenti sani senza finire in bancarotta (sebbene la situazione sua critica per tanti versi). Grazie a uno studio, oggi sappiamo in quale città italiana c’è un maggior consumo di verdure.

Al top per il consumo di verdure, attività cardiaca salva
I cuori sono salvi nella capitale: a quanto pare è proprio Roma la città in cui si stima si consumi un maggior numero di verdure. Ad esempio, il Vegetarian Cities Index la colloca tra le prime città in Italia per diffusione e convenienza della dieta vegetariana.
Oltre alle ricerche, è possibile rendersi conto di questa realtà romana facendo un giro nei mercati locali e nei bistrot che offrono cucina vegana e vegetariana. Non solo le patologie cardiologiche rappresentano un rischio minore per chi abbia una alimentazione equilibrata: tanti sono gli aspetti che ne risentono positivamente.
