Ciclovia di San Vicinio: Un’esperienza ciclistica nella Romagna

L’Emilia-Romagna, meta ambita per gli amanti del cicloturismo, si arricchisce di un nuovo itinerario: la Ciclovia di San Vicinio, inaugurata a metà maggio 2021. Questo percorso di circa 325 km, ispirato all’omonimo cammino religioso celebrato nel millenario della Cattedrale di Sarsina (2008-2009), offre un’esperienza unica attraverso un dislivello di oltre 8000 metri. Meticolosamente tracciato, il percorso è adatto a mountain bike, gravel e e-bike, garantendo la sicurezza grazie all’utilizzo di sentieri forestali, strade sterrate e strade asfaltate a basso traffico. Il logo della ciclovia, una “O” stilizzata che riproduce il collare benedetto di San Vicinio, richiama il simbolo del cammino stesso. Questo itinerario ad anello parte da Sarsina (Forlì-Cesena), attraversa il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, si spinge in Toscana toccando Camaldoli e La Verna, prosegue attraverso la pianura cesenate e le colline dell’Alto Rubicone, per poi ritornare al punto di partenza. La Ciclovia di San Vicinio, parte integrante dei circa 100 cammini italiani, incrocia anche la Via Romea Germanica, itinerario culturale europeo. Per affrontare questo percorso su più giorni, sono disponibili strutture ricettive come agriturismi, B&B, residence e foresterie. L’associazione “Il Cammino di San Vicinio” ha pianificato diverse iniziative promozionali, tra cui la formazione di quindici “ambasciatori” del turismo ciclistico, in collaborazione con Asc Forlì-Cesena, per guidare i visitatori in sicurezza. A Sarsina aprirà inoltre un centro di noleggio e assistenza e-bike, mentre è già disponibile la “Credenziale del ciclista”, da timbrare lungo il percorso. Sono stati creati pacchetti turistici in collaborazione con strutture ricettive bike friendly, accompagnati da una campagna di promozione sui social media (Facebook e Instagram) e da video emozionali.