Torna per il diciassettesimo anno consecutivo Tramonto DiVino, il tour del gusto che per tutta l’estate mette in contatto le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna con migliaia di winelover, gastronauti e addetti ai lavori. 7 tappe per una rassegna che apparecchia le notti in riviera e nelle città con il meglio del cibo e del vino dell’Emilia-Romagna, con partenza in Romagna e approdo in Emilia.
Per tre mesi, dal 22 luglio al 23 settembre 2022, le più suggestive piazze della riviera, dei borghi e delle città d’arte, si animeranno con un’esperienza enogastronomica unica con centinaia di assaggi di vini e cibi tipici concentrati in una sola serata. Protagonisti i prodotti Dop e Igp interpretati dai cuochi di CheftoChef e i vini a denominazioni Doc, Docg e Igt proposti dai sommelier di Ais Emilia e Romagna spettacolarizzati con degustazioni e abbinamenti, show cooking e il racconto di animatori, chef, sommelier e giornalisti.
La prima tappa sarà a Cervia il 22 luglio, nel borgo dei pescatori fra l’antica Torre San Michele e la darsena. Il 29 luglio si prosegue con la storica tappa di Cesenatico, in Piazza spose Marinai, fra il mare e il porto leonardesco. E per completare il tour romagnolo, il 4 agosto grande serata a Forlimpopoli, nel giorno dell’anniversario di Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana, con un inedito abbinamento con la cultura. Alla cena-degustazione di Tramonto DiVino è infatti abbinata l’anteprima del docufilm ‘Pupi Avati: la tavola racconta’ alla presenza dei fratelli Avati e del regista Pintaldi.
A settembre di Tramonto DiVino si sposta in Emilia. Si parte nelle terre del Lambrusco, il 1 settembre nei territori di Modena o Reggio. Il 7 settembre è la volta di Ferrara dove la tappa di Tramonto DiVino vedrà la collaborazione della locale Strada dei vini e dei sapori, nella cornice green di piazza XXIV maggio. Il 9 settembre si prosegue a Parma, nel borgo di Fontanellato, fra gli spalti e la corte della Rocca e la grande piazza che la circonda. Ultima tappa a Piacenza, il 23 settembre, in Piazza Cavalli nell’ambito di ‘Piacenza è un mare di sapori’, la due giorni gourmet dedicata ai prodotti del territorio.
A presentare i vini, e abbinarli ai piatti, sono i sommelier Ais di Emilia e Romagna, veri e propri ambasciatori dell’enologia regionale. Nell varie tappe verranno servite in degustazione oltre 1.000 etichette: dall’ Albana ai Sangiovese di Romagna, passando per i Pignoletto dei Colli Bolognesi, ai Lambruschi di Modena e Reggio, ai ferraresi vini delle sabbie, ai piacentini Gutturnio e Ortrugo e alle Malvasie condivise con i Colli di Parma, e ancora ai tanti uvaggi con gli internazionali, ai frizzanti e agli spumanti Metodo Classico, fino ai dolci e ai passiti. Vini raccontati dai sommelier e descritti nella guida Ais ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’ (PrimaPagina editore), consegnata a tutti gli intervenuti agli eventi come bussola per le degustazioni.
Insieme ai vini, protagonisti saranno i prodotti regionali certificati, messi a disposizione dai Consorzi partner delle Dop e Igp regionali: i grandi salumi emiliani come il Prosciutto di Parma Dop, il Modena Dop, i Salumi Piacentini Dop, la Mortadella Bologna Igp e tanti altri. E poi, ancora i formaggi come il Parmigiano Reggiano Dop e lo Squacquerone di Romagna Dop, l’immancabile Piadina Romagnola Igp, le Pesche e Nettarine di Romagna, la Patata di Bologna Dop, gli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e Reggio e l’Aceto Igp di Modena, il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP con i suoi preziosi tagli di carne di razza romagnola, e altre sorprese golose.
A spettacolarizzare i prodotti in degustazione una serie di show cooking condotti dai cuochi di CheftoChef emiliaromagnacuochi l’Associazione con il maggior numero di chef stellati emiliano-romagnoli. A loro il compito di preparare i piatti gourmet in degustazione che, partendo dai prodotti certificati, interpretino la grande cucina regionale, con incursioni a base di pesce azzurro dell’Adriatico o pasta fresca, nella migliore tradizione emiliano-romagnola.
Per operare una corretta selezione dei partecipanti all’evento, indirizzando ad una degustazione e ad un consumo consapevole dei vini e dei prodotti gastronomici regionali, è previsto un ticket d’ingresso fissato a 35 euro per le cene-deguatazione e 25 euro per gli eventi a “banco d’assaggio”. Il ticket nel rispetto delle normative dettate dall’emergenza Covid 19 dovrà essere acquistato anticipatamente sul sito shop.emiliaromagnavini.it in modo da evitare file ed assembramenti al desk d’ingresso. Il ticket comprende l’edizione 2022/23 della Guida “Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare” e la cena-degustazione. In caso di annullamento dell’evento per volontà degli organizzatori il ticket sarà rimborsato. Non è previsto invece alcun rimborso per l’eventuale rinuncia volontaria da parte dei partecipanti.
Tramonto DiVino è un evento di Enoteca Regionale, organizzato in partnership con l’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna, APT Servizi, organizzato da Agenzia PrimaPagina Cesena insieme alle Ais di Emilia e Romagna. Partner dell’edizione 2022 sono l’Associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi, Casa Artusi, i Consorzi delle principali Dop e Igp dell’Emilia-Romagna e la Strada dei vini e dei sapori della Provincia di Ferrara.
Romagna a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa solo della sua diffusione. Per qualsiasi informazione suggeriamo di contattare gli organizzatori.
Rimani aggiornato sulle Manifestazioni!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER