
Basotti romagnoli. Noti anche come “Basotti”, i Bazòtt sono dei tagliolini in brodo caratteristici della provincia di Folì/Cesena in particolare della valle dell’Alto Savio e la zona di Bagno di Romagna. Il nome dialettale segnala l’origine antica e contadina. Questi tagliolini erano infatti un piatto tipico nella cucina delle campagne, quando venivano sbollentati in un brodo di ossa di maiale, poi adagiati in una teglia posta sulla brace con strutto, pecorino e pangrattato.
Il risultato di questa preparazione, di cui alleghiamo la ricetta, sono dei quadrettoni di tagliolini molto saporiti e croccanti, completamente asciutti perché il brodo viene gradualmente assorbito dalla pasta. Se un tempo venivano gustati in occasione delle feste, al giorno d’oggi possiamo invece permetterci il lusso di cucinarli in qualsiasi momento!
Ingredienti per 4 persone:
4 uova
400 g di farina
formaggio pecorino o grana grattugiato
pangrattato
strutto
burro
Preparazione dei Basotti romagnoli
Per prima cosa, preparate una sfoglia con 1 uovo e 100 grammi di farina a persona e tagliatela in tagliolini sottili. Quindi bisogna preparare un brodo di pollo o manzo. La ricetta originale richiederebbe un brodo preparato con zampetto, coda e altre ossa umili di maiale.
Nel frattempo, ungere con lo strutto una teglia capiente, spolverizzandola con pangrattato. Quando i tagliolini saranno pronti, basterà stenderne un primo strato, poi condire con un po’ di strutto e uno strato di formaggio grattugiato, proseguendo poi in questo modo con altri strati.
Quindi il brodo va versato nella teglia fino a ricoprire il tutto, e infornato. Durante la cottura la pasta “beve” il brodo e si inzuppa. Tenetela in forno fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata e il brodo sarà completamente evaporato. Tagliate infine a quadrettoni e servite.
Buon appetito!
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER