La Tardura

La Tardura

 

La Tardura è una minestra in brodo di facile preparazione, davvero buona e apprezzata da adulti e bambini.

Tardura, in dialetto romagnolo, significa “tiratura”.  Il suo gusto ricorda quello dei passatelli romagnoli, solo che, appunto, è “tirata” anziché impastata  e lavorata con un apposito attrezzo. La sua preparazione è davvero semplice e veloce per cui vi si può ricorrere come piatto “jolly” quando non si ha molto tempo a disposizione per cucinare.

I nostri nonni con questa minestra celebravano la Pasqua oppure la offrivano a parenti ed amici in occasione di una nascita. Col passare del tempo la preparazione della Tardura è stata accantonata in favore di piatti più elaborati, ma ultimamente pare stia tornando sulle tavole dei romagnoli.

Ingredienti:

6 uova
100 g di pangrattato (facoltativo)
150 g di parmigiano grattugiato
1 pizzico di sale
2 pizzichi di noce moscata
brodo di carne

Preparazione

Si inizia amalgamando tutti gli ingredienti insieme, poi si mette sul fuoco una pentola con circa due litri di brodo di carne. Al bollore, si aggiunge l’impasto e si mescola per alcuni minuti.

Se fatta bene, la tardura si sfalderà nel brodo raggrumandosi in piccoli pezzi di colore giallo. Il tempo di preparazione indicato non comprende la preparazione del brodo che va fatto bollire alcune ore.


Richiedi il PDF della ricetta QUI* >> 
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Romagna a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.


Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER