L’Emilia-Romagna: un viaggio letterario tra i sapori

Il legame tra letteratura e gastronomia è antico e profondo. Dalle sontuose tavole descritte nei poemi omerici, la narrativa ha spesso esplorato cucine e mense, immortalando ricette, tradizioni culinarie, storie e ricordi. Questo legame non sorprende: il cibo è intimamente connesso alla vita, alla storia individuale e collettiva, alla geografia, alla cultura e all’innovazione. Analizzare il ruolo del cibo nelle opere di importanti autori italiani non significa dunque violare la loro privacy, bensì svelare aspetti inediti che arricchiscono la comprensione delle loro creazioni e del loro contesto storico. Questa esplorazione risulta particolarmente affascinante in Emilia-Romagna, una regione che vanta una rinomata produzione agroalimentare e un’eccellenza gastronomica che contribuiscono significativamente all’economia, al turismo e alla qualità della vita. Non è casuale che Pellegrino Artusi, autore del celebre ricettario per le famiglie italiane, sia originario della Romagna, terra di intense passioni e sapori. Scrittori emiliano-romagnoli, da Ludovico Ariosto a Cesare Zavattini, ci invitano a condividere i loro banchetti letterari. Le commedie di Ariosto, ad esempio, venivano rappresentate prima di fastosi banchetti per la corte estense di Ferrara, mentre Zavattini, figura poliedrica, esercitava una notevole influenza anche nel mondo gastronomico, tanto da suggerire ai suoi amici ristoratori un vero e proprio codice di buona tavola. Il cibo funge da elemento conciliante e risolutivo nelle dinamiche tra Peppone e Don Camillo, personaggi creati da Giovannino Guareschi. Tonino Guerra, invece, ha creato a Pennabilli un orto dedicato ai frutti dimenticati, omaggio ai sapori e ai profumi dell’infanzia. Anche la piada romagnola, descritta da Giovanni Pascoli come grande, rotonda e bianca come la luna, riceve un’ode poetica. Infine, Giacomo Leopardi, pur marchigiano, durante un breve soggiorno bolognese, conservò – si spera per sempre – il ricordo di un particolare dolce locale. (Questo testo rielabora spunti da “La cucina degli scrittori. Letteratura e cibo in Emilia-Romagna”, a cura di Alberto Calciolari e Isabella Fabbri, Regione Emilia-Romagna, 2019.)

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago