La Piada dei Morti Romagnola: Un Dolce Tradizionale

La Piada dei Morti Romagnola: Un Dolce Tradizionale

Il pane, alimento basilare per innumerevoli civiltà, ha assunto un ruolo centrale in miti e leggende, spesso legato a riti ancestrali. Non sorprende quindi che, in diverse culture, un tipo specifico di pane simboleggi il legame tra vivi e defunti, soprattutto durante le commemorazioni di Ognissanti. Anche nella tradizione romagniola, la Piada dei Morti incarna questo profondo significato, unendo il piacere del gusto a un rispetto per le antiche usanze locali. Questo dolce, preparato tipicamente in prossimità della festività dei defunti, si distingue per la sua ricetta unica. Ingredienti per l’impasto: 250 g di farina 00, 250 g di farina Manitoba (o altra farina di grano tenero), 120 g di zucchero, 100 ml di olio extravergine d’oliva, 2 uova, 20 g di lievito di birra, 150 ml di latte, 70 g di uvetta, 30 g di pinoli, 80 g di noci, 80 g di mandorle. Per la glassatura: 1 tuorlo d’uovo sbattuto con 2 cucchiai di latte, 50 g di zucchero a velo sciolti in 3 cucchiai di latte. Preparazione: sciogliere il lievito in un pentolino a bagnomaria con un cucchiaio di zucchero e due di latte tiepido (evitare l’ebollizione). Mescolare le farine, l’olio, le uova, lo zucchero rimanente, il latte e il composto di lievito. Lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza soda. Lasciare riposare per almeno 10 ore coperto con pellicola trasparente. Dopo la lievitazione, ungere l’impasto con olio, stenderlo in una teglia da 30 cm (con carta da forno) e decorare con la frutta secca. Spennellare con il composto di tuorlo e latte. Lasciar riposare per 2 ore e mezza. Cuocere a 180° per 15 minuti. Appena sfornata, spennellare con la glassa di zucchero a velo e latte. Per ricevere la ricetta in formato PDF, iscriviti alla nostra newsletter! (Si prega di notare che l’invio del PDF è manuale e potrebbe subire ritardi, soprattutto nei weekend. Si consiglia di richiedere il PDF con largo anticipo). Rimani aggiornato sulle nostre ricette tradizionali! Iscriviti alla newsletter!