Dolcetti al carbone per l’Epifania: una ricetta facile e divertente

Le vacanze natalizie offrono preziose occasioni per trascorrere momenti speciali con i bambini. Passeggiate, visite a presepi o incontri con Babbo Natale creano ricordi indimenticabili, accendendo negli occhi dei più piccoli la magia del Natale. Anche noi adulti ritroviamo un po’ dello stupore fanciullesco, dove il bene trionfa sempre sul male. L’Epifania, ultima festività del periodo, è un momento particolarmente atteso dai bambini. La tradizione vuole che le calze, appese al camino o alla finestra, vengano riempite dalla Befana, dispensando dolciumi ai buoni e… carbone ai meno buoni! Se desiderate sorprendere i vostri figli con una golosa creazione fatta in casa, ecco una ricetta per preparare un carbone dolce che lascerà tutti a bocca aperta. È semplice, divertente ed economico! Ingredienti: colorante alimentare nero (gel, pasta o 7 compresse di carbone vegetale), 250 g di zucchero, 75 ml di acqua, 50 g di zucchero a velo, qualche goccia di succo di limone, 1 albume, 1 cucchiaino di vodka. La preparazione prevede due fasi: la glassa e il caramello. Per la glassa, montate a neve l’albume con uno sbattitore elettrico o planetaria. Aggiungete 100 g di zucchero, qualche goccia di limone e un cucchiaino di vodka. Incorporate 50 g di zucchero a velo e il colorante nero (regolate la quantità per l’intensità desiderata). Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto. Per il caramello, fate sciogliere 150 g di zucchero in una pentola di acciaio (non antiaderente) con 75 ml di acqua fredda (evitate di esagerare; la consistenza del carbone dipende dalla quantità d’acqua). Una volta ottenuto un caramello biondo, unite la glassa e mescolate. Lasciate riposare il composto fino all’aumento di volume. Versate il tutto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e lasciate raffreddare. Spolverate con abbondante zucchero a velo. Ora non vi resta che preparare una calza gigante e appenderla al camino: la Befana non potrà resistere!