Esplorando le meraviglie della Salina di Cervia

Esplorando le meraviglie della Salina di Cervia

Vicino a noi, tesori naturali spesso trascurati a causa di pigrizia o mancanza di informazioni. Tra questi, la Salina di Cervia, ancora produttiva, offre visite guidate per ammirare la sua straordinaria bellezza. Situata nella parte più meridionale del Parco del Delta del Po, questa salina è un sito di rilevante interesse naturalistico e paesaggistico, riconosciuto come Zona Umida di Importanza Internazionale dalla convenzione di Ramsar e, dal 1979, Riserva Naturale dello Stato. Un ambiente affascinante, popolato da specie rare come fenicotteri, cavalieri d’Italia e avocette, rappresenta un’attrazione irrinunciabile per gli appassionati di natura. Circa cento specie di uccelli trovano qui rifugio, nutrimento e siti di nidificazione. Al tramonto, il paesaggio si veste di tonalità rosa, creando un’atmosfera magica. Il Centro Visite organizza escursioni guidate a piedi e in barca elettrica durante la stagione di apertura; l’accesso autonomo è vietato. Di seguito, informazioni utili per programmare la visita:

APERTURA 2020:

* Dal 23 maggio al 7 giugno: sabato, domenica e festivi, 10:00-12:30 / 14:30-tramonto.
* Dall’8 giugno al 13 settembre: tutti i giorni, 10:30-tramonto.
* Dal 14 settembre al 1° novembre: sabato, domenica e festivi, 10:00-12:30 / 14:30-tramonto.

Segreteria organizzativa (sabato, domenica, festivi e prefestivi, 10:00-12:30 / 14:30-18:00): tel. 0544 973040 – fax 0544 974548 – email: salinadicervia@atlantide.net. Dettagli e prenotazioni online su www.atlantide.net. Le visite guidate, con partenza dal Centro Visite, sono possibili tutto l’anno su prenotazione.