Deliziosa Spianata Romagnola: Una Ricetta Tradizionale

Oltre alla celebre piadina, la Romagna vanta un’altra specialità culinaria: la spianata, un pane versatile che può essere gustato come sostituto del pane o come sfizioso snack. A differenza di altre focacce, troppo grasse o eccessivamente asciutte, la spianata offre un equilibrio perfetto tra sapore e consistenza. Deliziosa da sola, si presta ad essere farcita con salumi e altri ingredienti, trasformandosi in un pasto completo. La versione più diffusa prevede rosmarino e sale grosso, ma l’inventiva del fornaio dà vita a infinite varianti. Di seguito, gli ingredienti e il procedimento per preparare questa bontà: 1,5 kg di farina 00; 800 ml di acqua tiepida; 25 g di lievito di birra fresco; 200 ml di olio extravergine di oliva; un pizzico di sale; rosmarino e sale grosso per guarnire. In una ciotola, setacciate la farina e il sale, formando una fontana. Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida. Aggiungetelo alla farina e iniziate ad impastare, incorporando gradualmente l’olio e l’acqua con l’ausilio di una forchetta. L’impasto sarà appiccicoso; evitate di aggiungere altra farina, preferendo ungervi le mani con poco olio per continuare a lavorare l’impasto. Lasciate lievitare per circa un’ora e mezza. Trascorso questo tempo, stendete la pasta in una teglia, creando uno strato sottile, e lasciate lievitare per un’altra ora in un luogo caldo. Cospargete quindi la superficie con sale grosso e rosmarino, irrorate con un filo d’olio e infornate a 200°C per 15-20 minuti. Per ricevere la ricetta in formato PDF, iscrivetevi alla nostra newsletter (l’invio è manuale, quindi potrebbero verificarsi ritardi, soprattutto nel weekend. Si consiglia di inoltrare la richiesta con largo anticipo, 8-12 ore prima). Restate aggiornati sulle nuove ricette della tradizione! Iscrivetevi alla newsletter!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago