Il Cuore della Romagna: La Piadina Tradizionale

La piadina romagnola, autentico simbolo dell’identità regionale, inebria l’aria con il suo aroma inconfondibile, diffondendosi dai caratteristici chioschi sparsi per tutta la Romagna. Questa sottile sfoglia, preparata con farina, strutto o olio d’oliva, sale e acqua, nacque come alimento frugale, sostentamento quotidiano per i contadini, spesso sostitutivo del pane o piatto principale. Gustata da sola o farcita in mille modi diversi, la sua versione più classica è un tripudio di sapori: prosciutto crudo, squacquerone e rucola. La sua bontà, semplicità, convenienza e rapidità di preparazione l’hanno resa un prodotto d’eccellenza, trasformandola in un vero e proprio ambasciatore della Romagna nel mondo, tanto da ottenere la certificazione IGP nel 2014. Ingredienti: 1 kg di farina tipo 1, 14 g di bicarbonato, 150 g di strutto (oppure mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva), acqua tiepida q.b., sale. Preparazione: mescolare tutti gli ingredienti con l’acqua fino ad ottenere un impasto consistente, lasciar riposare per un’ora circa, coperto da un canovaccio pulito. Dividere l’impasto in piccole palline, quindi stendere ciascuna con il mattarello fino ad ottenere dischi di 25-30 cm di diametro, ricordandosi di infarinare il mattarello per evitare che l’impasto si attacchi. La cottura ideale avviene su una piastra di ghisa (il tradizionale “testo romagnolo”) o, ancora meglio, di terracotta (teglia di Montetiffi), su fuoco vivace per una cottura rapida. Durante la cottura si formeranno piccole bolle, segno di una perfetta riuscita. Per una cottura uniforme, è consigliabile bucherellare entrambe le superfici della piadina con una forchetta. Per ricevere il PDF della ricetta, clicca QUI* (*Iscrizione alla newsletter di Romagna a Tavola obbligatoria. L’invio del PDF è manuale; potrebbero verificarsi ritardi, soprattutto nel fine settimana. Si consiglia di inviare la richiesta con anticipo di 8-12 ore). Rimani aggiornato sulle ricette tradizionali! Iscriviti alla Newsletter!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago