Sebbene il nome suggerisca origini britanniche, la Zuppa Inglese è un dolce tipicamente italiano, particolarmente apprezzato nella Romagna. La leggenda più diffusa narra che la sua nascita risalga al Rinascimento, quando un diplomatico italiano, di ritorno da Londra, chiese ai cuochi della corte estense di replicare un trifle, dolce inglese da lui gustato. Nel tentativo di riprodurre il dolce, gli chef adattarono gli ingredienti: il pan di Spagna sostituì la pasta lievitata inglese, la crema pasticcera la panna. Successivamente, per vivacizzare l’aspetto, vennero aggiunti ingredienti colorati: l’Alchermes, liquore rosso intenso, per inzuppare il pan di Spagna, e il cacao per creare un piacevole contrasto con la crema. Menzionata anche da Pellegrino Artusi nel suo celebre manuale “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, questa delizia a base di strati sovrapposti di pan di Spagna o savoiardi, inzuppati in liquore (solitamente Alchermes), alternati a crema pasticcera, è un capolavoro di semplicità e gusto. Per la crema: 500 ml di latte, 85 g di zucchero, 40 g di farina (o amido), 4 tuorli d’uovo, vaniglia. Ingredienti aggiuntivi: 130 g di savoiardi (o pan di Spagna), Alchermes (o cognac), confettura di frutta (albicocche, pesche o cotogne). Preparazione: mescolate i tuorli con lo zucchero, unite gradualmente la farina e la vaniglia. Una volta che il latte bolle, incorporate il composto, mescolando continuamente per evitare che si attacchi; se la crema si addensa troppo, toglietela dal fuoco. Lasciate raffreddare la crema. Imburrate uno stampo e stendete sul fondo uno strato di confettura. Aggiungete uno strato di crema, savoiardi inzuppati nell’Alchermes, un altro strato di crema, altri savoiardi e così via fino a riempire lo stampo.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…