Un Delizioso Viaggio Gastronomico: La Zuppa Inglese

Sebbene il nome suggerisca origini britanniche, la Zuppa Inglese è un dolce tipicamente italiano, particolarmente apprezzato nella Romagna. La leggenda più diffusa narra che la sua nascita risalga al Rinascimento, quando un diplomatico italiano, di ritorno da Londra, chiese ai cuochi della corte estense di replicare un trifle, dolce inglese da lui gustato. Nel tentativo di riprodurre il dolce, gli chef adattarono gli ingredienti: il pan di Spagna sostituì la pasta lievitata inglese, la crema pasticcera la panna. Successivamente, per vivacizzare l’aspetto, vennero aggiunti ingredienti colorati: l’Alchermes, liquore rosso intenso, per inzuppare il pan di Spagna, e il cacao per creare un piacevole contrasto con la crema. Menzionata anche da Pellegrino Artusi nel suo celebre manuale “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, questa delizia a base di strati sovrapposti di pan di Spagna o savoiardi, inzuppati in liquore (solitamente Alchermes), alternati a crema pasticcera, è un capolavoro di semplicità e gusto. Per la crema: 500 ml di latte, 85 g di zucchero, 40 g di farina (o amido), 4 tuorli d’uovo, vaniglia. Ingredienti aggiuntivi: 130 g di savoiardi (o pan di Spagna), Alchermes (o cognac), confettura di frutta (albicocche, pesche o cotogne). Preparazione: mescolate i tuorli con lo zucchero, unite gradualmente la farina e la vaniglia. Una volta che il latte bolle, incorporate il composto, mescolando continuamente per evitare che si attacchi; se la crema si addensa troppo, toglietela dal fuoco. Lasciate raffreddare la crema. Imburrate uno stampo e stendete sul fondo uno strato di confettura. Aggiungete uno strato di crema, savoiardi inzuppati nell’Alchermes, un altro strato di crema, altri savoiardi e così via fino a riempire lo stampo.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago