Le lasagne, piatto simbolo della cucina italiana, raggiungono in Romagna apici di gusto e tradizione. La ricetta che segue, gentilmente concessa dal Ristorante La Sangiovesa di Santarcangelo, rappresenta l’autentica lasagna romagnola dello chef Massimiliano Mussoni. Preparatevi a deliziare il palato!
**Per la pasta fresca:** 6 uova, 120 g di spinaci, 720 g di farina 00.
**Per la besciamella:** 750 ml di latte, 75 g di burro, 75 g di farina, sale e noce moscata q.b.
**Per il ragù:** 40 g di pancetta, 100 g di manzo (spalla), 100 g di lonza di maiale, 50 g di petto di pollo, mazzetto aromatico (alloro, timo, salvia, finocchio selvatico), 30 cl di Sangiovese, passata di pomodoro, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro doppio, sale, pepe q.b., ½ cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 20 cl di olio extravergine d’oliva, 200 g di Parmigiano Reggiano grattugiato.
**Preparazione della pasta:** Sbianchire gli spinaci in padella con uno spicchio d’aglio. Raffreddati, frullarli o tritarli finemente. Creare una fontana con la farina, aggiungere le uova e gli spinaci tritati, impastare vigorosamente. Lasciar riposare per 5 minuti. Stendere la pasta con il mattarello a uno spessore di 1 mm. Lasciar riposare e asciugare per 10 minuti. Ritagliare dei rettangoli di 15×20 cm.
**Preparazione della besciamella:** In un pentolino, portare a ebollizione il latte con sale e noce moscata. In una padella a fuoco medio, sciogliere il burro con la farina, cuocere per 2 minuti senza formare grumi, quindi lasciar raffreddare. Unire il latte al composto di burro e farina, mescolando con una frusta per 5 minuti fino ad ottenere una besciamella liscia e vellutata.
**Preparazione del ragù:** In un tegame, rosolare in olio extravergine d’oliva sedano, carota e cipolla tritati finemente con la pancetta. Aggiungere le carni tritate, sfumare con il Sangiovese e lasciar evaporare. Unire il concentrato e la passata di pomodoro, cuocere per 90 minuti a fuoco medio con il mazzetto aromatico. Aggiustare di sale e pepe.
Cuocere le sfoglie di pasta in acqua bollente salata. Scolarle e disporle su un canovaccio ad asciugare.
**Composizione delle lasagne:** In una pirofila, iniziare con uno strato di besciamella. Aggiungere uno strato di pasta, besciamella e ragù a cucchiaiate, mescolando delicatamente ragù e besciamella. Spolverare con Parmigiano. Ripetere gli strati per un totale di 5 (tipico delle lasagne romagnole). Terminare con besciamella, ragù e Parmigiano. Lasciar riposare per amalgamare i sapori. Infornare a 170° per 40 minuti, fino a doratura.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…