Lasagne Romagnole: Un Capolavoro di Sapori Tradizionali

Le lasagne, piatto simbolo della cucina italiana, raggiungono in Romagna apici di gusto e tradizione. La ricetta che segue, gentilmente concessa dal Ristorante La Sangiovesa di Santarcangelo, rappresenta l’autentica lasagna romagnola dello chef Massimiliano Mussoni. Preparatevi a deliziare il palato!

**Per la pasta fresca:** 6 uova, 120 g di spinaci, 720 g di farina 00.

**Per la besciamella:** 750 ml di latte, 75 g di burro, 75 g di farina, sale e noce moscata q.b.

**Per il ragù:** 40 g di pancetta, 100 g di manzo (spalla), 100 g di lonza di maiale, 50 g di petto di pollo, mazzetto aromatico (alloro, timo, salvia, finocchio selvatico), 30 cl di Sangiovese, passata di pomodoro, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro doppio, sale, pepe q.b., ½ cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 20 cl di olio extravergine d’oliva, 200 g di Parmigiano Reggiano grattugiato.

**Preparazione della pasta:** Sbianchire gli spinaci in padella con uno spicchio d’aglio. Raffreddati, frullarli o tritarli finemente. Creare una fontana con la farina, aggiungere le uova e gli spinaci tritati, impastare vigorosamente. Lasciar riposare per 5 minuti. Stendere la pasta con il mattarello a uno spessore di 1 mm. Lasciar riposare e asciugare per 10 minuti. Ritagliare dei rettangoli di 15×20 cm.

**Preparazione della besciamella:** In un pentolino, portare a ebollizione il latte con sale e noce moscata. In una padella a fuoco medio, sciogliere il burro con la farina, cuocere per 2 minuti senza formare grumi, quindi lasciar raffreddare. Unire il latte al composto di burro e farina, mescolando con una frusta per 5 minuti fino ad ottenere una besciamella liscia e vellutata.

**Preparazione del ragù:** In un tegame, rosolare in olio extravergine d’oliva sedano, carota e cipolla tritati finemente con la pancetta. Aggiungere le carni tritate, sfumare con il Sangiovese e lasciar evaporare. Unire il concentrato e la passata di pomodoro, cuocere per 90 minuti a fuoco medio con il mazzetto aromatico. Aggiustare di sale e pepe.

Cuocere le sfoglie di pasta in acqua bollente salata. Scolarle e disporle su un canovaccio ad asciugare.

**Composizione delle lasagne:** In una pirofila, iniziare con uno strato di besciamella. Aggiungere uno strato di pasta, besciamella e ragù a cucchiaiate, mescolando delicatamente ragù e besciamella. Spolverare con Parmigiano. Ripetere gli strati per un totale di 5 (tipico delle lasagne romagnole). Terminare con besciamella, ragù e Parmigiano. Lasciar riposare per amalgamare i sapori. Infornare a 170° per 40 minuti, fino a doratura.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago