Legumi, li mangiate così e non vi gonfiano più: il nutrizionista ha vuotato il sacco | Ne mangiate quanti volete così

Legumi gonfiano la pancia

Donna con palloncino vicino allo stomaco e varie tipologie di legumi (Canva) Romagnaatavola.it

Impara a mangiare i legumi in questo modo e potrai consumarne a volontà: il segreto dei nutrizionisti ti svolterà la giornata.

I legumi sono uno dei piatti più amati, specie dai vegetariani, che devono trovare modi alternativi per assumere proteine. Fagioli, ceci, lenticchie e molto altro, arrivano sulle nostre tavole nelle più svariate ricette.

In inverno, sono deliziose le zuppe di legumi, calde, ricche di nutrienti e confortevoli. In estate, invece, c’è chi ama le insalate di legumi, oppure c’è chi preferisce creare dei deliziosi hamburger o delle squisite polpette, senza l’utilizzo della carne.

In qualsiasi modo vengano preparati, questi sono in grado di apportare una serie di benefici all’organismo. Tuttavia, qualcuno, dopo averli consumati, potrebbe avvertire una sensazione di gonfiore.

Da oggi in poi, potrai mangiarne in quantità, senza stare male, perché il nutrizionista ha rivelato il trucchetto per assumerli senza gonfiarsi. Ecco cosa devi fare.

Nutrienti dei legumi e perché gonfiano

I legumi, come abbiamo già accennato, sono ricchi di nutrienti. Aiutano a ridurre i livelli del colesterolo “cattivo”, a migliorare la glicemia e a tenere la pressione sanguigna sotto controllo. Inoltre, i legumi contengono proteine, fibre, zinco, magnesio, antiossidanti. Introdurli in una sana alimentazione, consumandoli almeno un paio di volte a settimana, ti farà sentire più energico e pieno di forza.

Ma, la pecca di questi alimenti è che causano gonfiore e ciò porta molti a evitarli. Il problema dei legumi sta nel fatto che se ne consumano pochi. Siccome contengono fibre più difficili da lavorare, rispetto a quelle di altri cibi, la nostra flora batterica non è abituata a gestirle. Per questo, dopo solo qualche boccone, ci sentiamo già sazi, quasi a esplodere. Aumentandone il consumo, però, i batteri diventano sempre più numerosi e il gonfiore andrà a diminuire progressivamente. Ma, qual è il vero segreto per mangiarne in grandi quantità?

Mangiare legumi senza gonfiarsi
Primo piano di donna che mangia zuppa di lenticchie (Canva) Romagnaatavola.it

Come mangiare i legumi

I legumi possono essere consumati in grandi quantità e andrebbero integrati regolarmente all’interno della tua dieta. Si tratta di un alimento completo, che non ha bisogno di mille passaggi per diventare salutare. Il nutrizionista ci ha rivelato i suoi segreti, dandoci dei consigli preziosi. Innanzitutto, comincia con porzioni moderate e prova a consumare legumi decorticati, ovvero privi della buccia esterna, che è la parte contenente più fibre.

In alternativa, puoi acquistare e utilizzare farina e pasta di legumi, più digeribile rispetto ai classici legumi. Ma, la vera svolta sta nel lasciare i legumi in ammollo per circa 12 ore e nel farli cuocere a lungo. Questi stratagemmi riusciranno a far diminuire e ridurre il gonfiore. Ogni tipo di legume è diverso e ha le sue proprietà, quindi il nutrizionista suggerisce anche di testarli tutti, per trovare quello che il tuo organismo digerisce meglio.