Legumi, ma quali poco digeribili: basta aggiungere un pizzico di questo ingrediente e li digerite in men che non si dica
Piatto con diversi tipi di legumi e ragazza con mani sulla pancia (Canva) Romagnaatavola.it
Rendi i legumi più digeribili e non rinunciare a un buon piatto ricco di nutrienti: a svoltarti la preparazione è proprio questo ingrediente.
Con l’arrivo dell’inverno, torna anche la voglia di mettersi ai fornelli. Tra tutti i piatti che non possono mancare, durante i mesi più freddi, ci sono sicuramente i legumi.
Anche se molti li utilizzano anche per le preparazioni fredde, come le insalate di ceci, un bel piatto caldo ha un fascino maggiore, è una coccola per la mente e il corpo.
Tuttavia, c’è chi, dopo aver mangiato i legumi, avverte una sensazione di gonfiore. Questo alimento, infatti, potrebbe essere considerato poco digeribile, in quanto ricco di fibre.
Fortunatamente, però, grazie a un ingrediente specifico, riuscirai a gustarti le tue ricette preferite e a digerire i legumi in un batter d’occhio.
I nutrienti dei legumi
I legumi sono tra i cibi che non dovrebbero mai mancare sulla tua tavola. Ideali sia per grandi che per piccini, questi sono ricchi di nutrienti, che aiutano il nostro organismo a stare meglio. Ottimi per una dieta bilanciata, anche vegetariana, questi contengono proteine vegetali, da assumere assieme o in sostituzione a quelle animali. Inoltre, come abbiamo già accennato, i legumi sono ricchi di fibre, che favoriscono la digestione, aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e glicemia, e saziano subito, controllando anche il senso di fame.
Sono adatti alle diete, poi, in quanto quasi privi di grassi saturi. A renderli così amati, però, è la loro versatilità in cucina, perché si prestano alla preparazione di qualunque piatto, dall’antipasto fino al dolce. Negli ultimi anni, infatti, hanno spopolato anche le farine di legumi, per creare persino dessert più salutari. Nonostante tutti i loro benefici, però, ritorna sempre la questione della digeribilità. Finalmente, grazie a questo ingrediente, non dovrai più rinunciare al tuo piatto preferito. Ecco cos’è che aiuta a renderli più digeribili.

Come renderli più digeribili
Solitamente, anche un esperto in nutrizione consiglia di consumare i legumi almeno un paio di volte a settimana. Se sei amante di questo alimento, ma hai smesso di mangiarlo con frequenza per via della sensazione di gonfiore che ti assale subito dopo, puoi finalmente tornare alle vecchie abitudini. Abbiamo trovato, infatti, lo stratagemma per consentirti di mangiare i legumi, resi prima più digeribili grazie all’aiuto di un ingrediente che trovi facilmente in casa, ovvero il bicarbonato.
Quando metti i legumi in ammollo, aggiungine un pizzico, così che questo possa ammorbidire le pareti cellulari. In alternativa, puoi utilizzare un cucchiaio di sale grosso per circa 4 litri di acqua. Sia il sale che il bicarbonato sono in grado di rendere i legumi più leggeri, così da permetterti di gustare un buon piatto, sano e appetitoso, senza avere la sensazione di aver mangiato un macigno. Dopo aver testato questo trucchetto, non riuscirai più a farne a meno.
