I Migliori Vini Italiani del 2022 secondo Luca Gardini, “The Wine Killer”

Il sommelier, critico e degustatore di fama internazionale Luca Gardini, originario di Cervia e classe 1981, conosciuto online e non solo come “The Wine Killer”, condivide la sua immensa esperienza attraverso i social media e il sito www.lucagardini.com, guidando gli appassionati in un viaggio sensoriale attraverso i migliori vini italiani e internazionali. Il suo soprannome, “Wine Killer”, rispecchia la sua incredibile capacità di identificare i vini “alla cieca”, grazie a un olfatto e a un palato di raffinatezza ineguagliabile. Come ha dichiarato in un’intervista a Vanity Fair: “Ho una grande memoria olfattiva e istinto: un vino lo capisci nei primi 30 secondi; chi ci pensa tre ore sta solo brancolando nel buio. Poi, naturalmente, serve anche fortuna”. Figlio d’arte – suo padre fu il Miglior Sommelier d’Italia nel 1993 – Gardini ha ereditato una passione che lo ha portato, appena undici anni dopo il padre, a conquistare lo stesso titolo. In seguito, è stato nominato Miglior Sommelier d’Europa, Ambasciatore del metodo classico italiano e, nel 2010, a soli 29 anni, Miglior Sommelier del Mondo durante la competizione WSA (Worldwide Sommelier Association) a Santo Domingo, superando quattordici professionisti provenienti da tutto il mondo. Per i suoi successi, è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e, quest’anno, ha ricevuto il prestigioso premio BMW – Best Italy Wine Critic of the World 2022 dalla rivista Tastingbook.com. La sua storia è un esempio di passione, talento, studio e impegno costante. Dopo aver iniziato la sua carriera da adolescente presso il rinomato ristorante “Enoteca Pinchiorri” di Firenze, con una cantina tra le più celebri al mondo, ha collaborato con lo chef Carlo Cracco nel suo ristorante milanese fino al 2011. Oggi, affermato comunicatore nel settore enologico, collabora con riviste e quotidiani, partecipa come opinionista a eventi e manifestazioni, promuovendo il vino italiano nel mondo. Insieme ad Andrea Grignaffini della rivista “Spirito di Vino”, ha ideato i Best Italian Wine Awards, selezionando i 50 migliori vini italiani (elenco pubblicato anche da Forbes). Foto di copertina di Luca Gardini tratta dal sito https://gardininotes.com/.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago