Maltagliati con Fagioli: Un Piatto Rurale Romagnolo

Questo sostanzioso piatto romagnolo, perfetto per le fresche giornate autunnali o invernali, si presta anche al consumo freddo, mantenendo intatto il suo sapore robusto. Per un risultato ottimale, è preferibile impiegare fagioli secchi, ammollati per tutta la notte, e pasta fresca fatta in casa, con maltagliati leggermente più grandi del normale, per una migliore amalgama con il condimento.

Ingredienti per la pasta:

* 300 grammi di farina
* 3 uova
* Un pizzico di sale

Ingredienti per i fagioli:

* Mezza cipolla tritata
* Due spicchi d’aglio tritati
* Una carota tritata
* Un gambo di sedano tritato
* Olio extravergine di oliva
* 300 grammi di fagioli secchi (ammollati per tutta la notte) oppure 1 kg di fagioli freschi
* 50 grammi di pancetta a dadini
* Sale e pepe nero macinato fresco

Preparazione della pasta:

In una ciotola capiente, mescolate energicamente la farina, le uova ed il sale per circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Formate una palla, copritela e lasciatela riposare per almeno 30 minuti. Stendete l’impasto su una superficie infarinata, creando una sfoglia sottile. Arrotolate la sfoglia e, con un coltello affilato, tagliatela in strisce di circa 2 cm di larghezza. Tagliate nuovamente le strisce in modo irregolare, creando i caratteristici maltagliati di varie dimensioni.

Preparazione dei fagioli:

In un tegame capiente, preparate un soffritto con la cipolla, l’aglio, la carota ed il sedano, utilizzando abbondante olio extravergine di oliva. Una volta dorato, aggiungete la pancetta e i fagioli (secchi o freschi), quindi versate circa due litri di acqua leggermente salata. Fate cuocere a fuoco lento, aggiungendo acqua calda se necessario, fino a raggiungere la consistenza desiderata, evitando un brodo eccessivamente liquido. Una volta cotti i fagioli, aggiungete i maltagliati e cuoceteli per pochi minuti nella zuppa, quindi condite con pepe nero macinato fresco. Servite caldo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago