Romagna Sangiovese: Un Nuovo Marchio Colletivo per le Sottozone

Romagna Sangiovese: Un Nuovo Marchio Colletivo per le Sottozone

Il Consorzio Vini di Romagna ha svelato il 19 settembre 2022, presso la suggestiva Rocca delle Caminate (Forlì-Cesena), il marchio “Rocche di Romagna”. Questo nuovo marchio europeo collettivo identifica i Romagna Sangiovese provenienti dalle 16 sottozone della regione: Serra, Brisighella, Marzeno, Modigliana, Oriolo, Castrocaro, Predappio, Meldola, Bertinoro, Cesena, Mercato Saraceno, Longiano, Imola, Coriano, San Clemente e Verucchio. L’evento ha visto la partecipazione di autorità regionali e amministratori locali, con la presenza d’eccezione della giornalista enologica e scrittrice americana Kerin O’Keefe, redattrice italiana per la prestigiosa rivista “Wine Enthusiast”. La presentazione si è conclusa con una degustazione panoramica dei Sangiovese delle Rocche, offrendo una vista mozzafiato sulle sottozone di origine. La presidente del Consorzio, Ruenza Santandrea, ha spiegato che l’idea di “Rocche” per indicare i cru di Romagna risale al 1970. In seguito, il marchio “Rocca”, di proprietà del Consorzio, è stato riservato ai vini che ottenevano almeno 80 punti nelle degustazioni alla cieca. Nel 2022, il marchio collettivo (ispirato a un fregio a mosaico di un monumento UNESCO di Ravenna) mira a valorizzare il progetto delle Sottozone e le caratteristiche uniche di ciascun territorio. L’utilizzo del marchio è aperto a tutti i produttori di Romagna Sangiovese e Romagna Sangiovese Riserva delle sottozone. L’obiettivo è celebrare l’autentica territorialità, rappresentata simbolicamente dalle Rocche, edifici storici diffusi in Romagna, il cui valore storico-artistico è perfettamente catturato nel logo a mosaico. Come i diversi tasselli del mosaico, le sottozone contribuiscono armoniosamente a formare un’unica immagine: quella del territorio romagnolo.