Deliziosa Confettura di More Selvagge: Ricetta Tradizionale Romagnola

Preparare una gustosa confettura di more selvatiche è un’attività ideale per l’estate, quando i cespugli di rovo offrono abbondanti frutti, frutto di piacevoli escursioni in campagna o collina. Questa ricetta, semplice e deliziosamente dolce, si presta perfettamente per accompagnare fette di pane o arricchire dolci quali ciambelloni, torte, crostate e biscotti. Seguendo la tradizione rurale, la ricetta richiede solo due ingredienti principali: more di rovo e zucchero semolato, senza pectina né altri addensanti. Per una consistenza vellutata e cremosa, potete frullare tutta la frutta o lasciarne una parte in pezzi, per apprezzare la consistenza delle more. Per verificare la corretta densità della confettura, il metodo migliore è la prova del piattino: se il composto scivola via senza fermarsi, non è ancora pronto; se invece scivola e si ferma subito, la confettura ha raggiunto la consistenza ideale (assicuratevi di utilizzare un piattino non di plastica). Se si desidera una confettura senza zucchero, è possibile aggiungere una mela grattugiata, la cui pectina naturale funge da addensante e conservante.

Ingredienti:
* 1 kg di more di rovo
* 500 g di zucchero semolato
* Succo di 1 limone

Preparazione:
Lavate accuratamente le more sotto acqua corrente, eliminando quelle ammaccate o danneggiate, avendo cura di non schiacciarle. Asciugatele delicatamente con un panno pulito. Per un risultato ottimale, iniziate la preparazione la sera precedente. In una pentola capiente (quella che userete per la cottura), unite le more, lo zucchero e il succo di limone. Mescolate bene e riponete in frigorifero a riposare, mescolando di tanto in tanto, fino al mattino seguente. Noterete che lo zucchero si sarà quasi completamente sciolto. A questo punto, ponete la pentola sul fornello a fuoco basso e cuocete per circa 30 minuti, mescolando continuamente. Decidete quindi la consistenza desiderata: cremosa o con pezzi di frutta. Se preferite una confettura vellutata e liscia, passate il composto al passaverdure o allo schiacciapatate; altrimenti, lasciate una parte delle more a pezzi. Rimettete il tutto in pentola e continuate a mescolare fino a quando la confettura non si sarà addensata. Verificate la consistenza con la prova del piattino. Per il PDF della ricetta completa, cliccate QUI* >> (*) L’invio del PDF è manuale; nel weekend potrebbero verificarsi ritardi. Si consiglia di inoltrare la richiesta con anticipo (8-12 ore). Restate aggiornati su eventi e manifestazioni: ISCRIVETEVI ALLA NEWSLETTER!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago