Il 19 febbraio, il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza ospiterà la sedicesima edizione del prestigioso Trofeo “Master del Sangiovese”, organizzato dal Consorzio Vini di Romagna. Venti sommelier AIS, professionisti del settore, si sfideranno in una giornata di prove impegnative, mettendo alla prova le proprie competenze sul vitigno principe della Romagna. I tre migliori concorrenti riceveranno premi in denaro, mentre il vincitore otterrà l’ambito titolo di ambasciatore del Sangiovese. La competizione esige una profonda conoscenza del Sangiovese: dalla sua storia e tecniche di coltivazione alla vinificazione e alla legislazione che regolamenta il marchio DOC. Capacità di analisi organolettica, abilità nell’abbinamento cibo-vino e conoscenza delle tipicità gastronomiche locali saranno fondamentali. Le prove comprendono degustazioni cieche, gestione di ordini in inglese, degustazione emozionale, decantazione, abbinamenti a menù e prove di comunicazione. Appassionati di vino che non sono sommelier? In contemporanea al concorso si terrà “Vini ad Arte”, una degustazione libera di vini DOP e IGP romagnoli. Un’opportunità ideale per esplorare i vini della regione, ricevendo consigli da esperti. Sognate di diventare sommelier? Durante l’evento, sarà possibile informarsi sui corsi AIS. Chissà, magari l’anno prossimo sarete voi a contendervi il titolo!
Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…
Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…
Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…
Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…
Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…
Dieci euro e fai scorte per un mese, la spesa non è più un salasso…