San Valentino in Romagna: una romantica cena tra storia e sapori

Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, si celebra in tutto il mondo la festa degli innamorati. Ma perché proprio San Valentino è il santo patrono degli innamorati? Le origini di questa festività affondano nel tempo. Secondo la tradizione, San Valentino da Terni, vissuto nell’epoca romana, dopo la conversione al Cristianesimo, divenne Vescovo di Terni nel 197 d.C. Nel 270 d.C., si recò a Roma per predicare il Vangelo e convertire i pagani. Malgrado i tentativi dell’imperatore Claudio II di farlo abiurare la fede cristiana, Valentino non solo rifiutò, ma cercò persino di convertire l’imperatore stesso. Numerose leggende narrano la vita di San Valentino, contribuendo a legare il suo nome all’amore. Una di queste narra di due giovani in lite, riconciliati dal santo con il semplice gesto di condividere una rosa. Un’altra versione sostituisce la rosa con coppie di piccioni, dando origine all’espressione “piccioncini” per indicare le coppie innamorate. Ancora, si racconta che, già Vescovo di Terni, San Valentino celebrò il matrimonio tra la giovane Serapia, gravemente malata, e il centurione Sabino, nonostante l’opposizione dei genitori di lei. Per questo, San Valentino è anche il protettore dei matrimoni. Sebbene oggi le antiche leggende siano in secondo piano, il 14 febbraio rimane la giornata dedicata alla celebrazione dell’amore. Se siete ancora alla ricerca del luogo ideale per una cena romantica, vi proponiamo una selezione di menù di San Valentino nei migliori ristoranti, trattorie, osterie e agriturismi della Romagna. Scoprite le nostre proposte! Restate aggiornati su degustazioni, eventi, offerte speciali e serate a tema!