Esplorazione di Monasteri in Emilia-Romagna: Un Weekend di Fede e Cultura

Esplorazione di Monasteri in Emilia-Romagna: Un Weekend di Fede e Cultura

Dal 7 all’8 ottobre 2023, l’Emilia-Romagna apre le porte dei suoi luoghi sacri per un’iniziativa che fonde arte e spiritualità. Questo evento biennale, che si svolge nel primo weekend di ottobre, offre un’esperienza coinvolgente alla scoperta di siti ricchi di storia e bellezza lungo i Cammini regionali. Oltre 30 luoghi di culto, tra cui monasteri, abbazie, cattedrali, pievi, santuari e chiese, accoglieranno i visitatori in un’atmosfera di pace e raccoglimento. Il programma prevede una vasta gamma di attività: incontri con religiosi, visite guidate, escursioni lungo percorsi storici, degustazioni di ricette monastiche tradizionali, approfondimenti a cura di esperti d’arte e storici, concerti di musica sacra e performance con organi antichi. Le iniziative sono sia gratuite che a pagamento. Tra le attività proposte: trekking tra le pievi, laboratori di calligrafia medievale, visite guidate con storici dell’arte, incontri con frati e suore di clausura, e concerti di musica antica. L’evento è patrocinato dalla Conferenza Episcopale Emilia-Romagna e dall’Ufficio Nazionale della Pastorale del Turismo, Sport, Tempo libero della Conferenza Episcopale Italiana. Per informazioni e prenotazioni: https://monasteriemiliaromagna.it/ Alcuni esempi di esperienze: una visita al Monastero di Santa Maria della Neve a Torrechiara (17-18 ottobre), con possibilità di pranzo nel refettorio; un incontro con le Clarisse Cappuccine a Lagrimone (18 ottobre) seguito da un tour nella Valle dei Cavalieri; un itinerario lungo la Via Francigena tra le Pievi di Fornovo e Bardone (17-18 ottobre); visite guidate al Monastero di San Giovanni Evangelista a Parma (17-18 ottobre) con docenti universitari; un concerto di musica medievale nella Cattedrale di San Donnino a Fidenza (18 ottobre); un tour dell’Episcopio Vescovile a Reggio Emilia (17 ottobre); visite alla Basilica della Ghiara e all’Abbazia di Marola a Reggio Emilia (18 ottobre); un laboratorio di scrittura di codici miniati a Nonantola (17-18 ottobre); visite all’Abbazia dei Padri Benedettini di San Pietro a Modena (17-18 ottobre); un trekking con pranzo a Pavullo nel Frignano (17 ottobre); un concerto d’organo a Bologna (18 ottobre); visite al Santuario di Santa Maria in Aula Regia a Comacchio (17 ottobre) e al Santuario della Madonna della Salute a Solarolo (17-18 ottobre); una visita all’Eremo di Montepaolo (18 ottobre); un percorso lungo l’Antica Via di Crinale (17 ottobre); visite al Santuario della Madonna del Cantone a Modigliana (17-18 ottobre); una visita all’Abbazia di Sant’Ellero a Galeata (18 ottobre); una visita all’Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca a Rimini (17 ottobre); visite al convento delle Clarisse a Rimini (17-18 ottobre); visite al Santuario di Santa Maria delle Grazie a Rimini (17 ottobre); visite al convento delle Francescane a Santarcangelo di Romagna (18 ottobre); e una visita al Convento Francescano di Villa Verucchio (17-18 ottobre). Un itinerario a Pennabilli (17-18 ottobre) comprende visite al Monastero delle Monache Agostiniane, al Museo Diocesano del Montefeltro e al Santuario della Madonna delle Grazie. Si prega di contattare direttamente gli enti organizzatori per maggiori dettagli.