Il Nocino: Un Liquore Romagnolo di Tradizione

Il nocino, un distillato tradizionale romagnolo, prende il nome dal suo ingrediente principale: le noci verdi. Conosciuto anche come “nocino del 24 giugno” o “nocino di San Giovanni”, la raccolta delle noci acerbe, elemento cruciale per la preparazione, si svolge tradizionalmente nella notte di San Giovanni. La ricetta classica prevede la preparazione all’inizio dell’estate, per garantire la maturazione invernale. Il risultato è un liquore dal sapore intenso e corposo, perfetto per riscaldare le serate invernali. Gli ingredienti includono circa un litro di alcol a 95°, 800 grammi di zucchero e un chilogrammo di noci (da 31 a 35, sempre in numero dispari secondo la tradizione). La maturazione delle noci si verifica pungendole con uno spillo o incidendo per metà. Una volta raccolte, le noci vanno suddivise in quattro parti e poste in un contenitore di vetro, insieme allo zucchero (senza guarnizioni di gomma per garantire la corretta ossigenazione). Dopo un paio di giorni di esposizione al sole e mescolamento per sciogliere completamente lo zucchero, si aggiunge l’alcol. La miscela va quindi conservata in un luogo parzialmente soleggiato, aprendo e mescolando occasionalmente il contenitore. Il filtraggio avviene dopo circa due mesi. Per apprezzare pienamente le sue caratteristiche, il nocino deve riposare in un luogo fresco per almeno 12 mesi. Per una ricetta dettagliata, contattaci [rimuovi l’invito a scaricare un PDF e sostituiscilo con un invito più generico]. Resta aggiornato sulle nostre ricette tradizionali! Iscriviti alla nostra newsletter!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago