“Non ho il raffreddore dal 2010”, lo mangio tutti i giorni e le mie difese immunitarie sono al top | Il mio medico di base è senza parole

Il cibo che aumenta le difese immunitarie (Foto di Artem Podrez da pexels) - romagnaatavola.it
Altro che vitamine: c’è chi non prende un raffreddore da anni, e il segreto per aumentare le difese immunitarie è in ciò che mangia.
C’è chi prende integratori come se fossero caramelle. Chi ha più vitamine in dispensa che vestiti nell’armadio.
E poi ci sono quelli che riescono a passare un intero inverno senza nemmeno uno starnuto. Ma come fanno?
Eppure non vivono in una bolla, non dormono in un igloo sterilizzato e non fanno yoga al tramonto sulla spiaggia di Bali (anche se non sarebbe male). Semplicemente hanno un piccolo segreto quotidiano. Un gesto semplice, che però dà i suoi frutti. O meglio: i suoi semi.
Perché non serve per forza rivoluzionare la dieta, eliminare il glutine, il lattosio e la voglia di vivere. Basta inserire nella routine qualcosa che sia buono, facile da trovare e – per una volta, incredibile ma vero – anche goloso.
A questo punto starai pensando a qualche superfood dal nome impronunciabile, coltivato solo sull’Himalaya da monaci scalzi. E invece no: stiamo parlando di qualcosa che probabilmente hai già in casa, ma che sottovaluti da sempre. Un alimento che dà una spinta incredibile alle tue difese immunitarie.
Mai più raffreddore se mangi questo cibo
Non stiamo parlando di una moda alimentare, ma di un alimento usato da secoli e studiato anche dalla scienza moderna.
Hai presente il cacao? Quello vero, fondente, senza latte né zuccheri sparati ovunque. Ecco, quello è un piccolo concentrato di benessere, altro che rimedio della nonna. Gli studi parlano chiaro: non è solo una coccola per il palato, ma una vera e propria arma di difesa naturale. Non che ti devi abbuffare eh, sia chiaro.
Aumenta le tue difese immunitarie
Usato con moderazione, il cacao è uno degli alleati più forti del nostro sistema immunitario. Ricco di antiossidanti, flavonoidi e altre sostanze benefiche, aiuta il corpo a difendersi meglio da virus e infiammazioni silenziose. Non solo rinforza le difese, ma sembra anche contribuire alla regolazione della pressione, migliorare l’umore (grazie alla serotonina) e persino supportare il fegato. Tutto questo, senza dover ingoiare capsule o sciroppi dal sapore inquietante.
Ovviamente c’è un però: serve che sia cioccolato fondente ad alta percentuale o, meglio ancora, cacao amaro puro.
Quello al latte o bianco? Buono, sì. Ma di cacao, praticamente, nemmeno l’ombra, o comunque troppo poco. Una o due piccoli quadratini al giorno bastano per ottenere i benefici senza strafare, non vale mangiarsi una tavoletta intera “per la salute”.