“Non mangio la rucola perché è troppo amara”: sbagli, basta aggiungere un pizzico di questo ingrediente e diventa saporitissima
Rucola (pexels.com) - romagnaatavola.it
L’amarezza della rucola è una sua caratteristica, ma esiste un abbinamento che riesce a fartela apprezzare.
La rucola è un vegetale conosciuto soprattutto per la sua componente amara nel gusto. Proprio per questo motivo, spesso viene utilizzata in piatti più complessi.
Per evitare che l’amaro sovrasti tutto, o che sia troppo presente in bocca quando si mangia questo tipo di insalata, ci sono diverse strategie culinarie.
Una potrebbe consistere semplicemente nell’evitare di utilizzare troppa rucola da sola in un piatto, ad esempio.
Oggi vi consigliamo un ingrediente che smorza l’amaro ed esalta gli altri sapori e le caratteristiche della rucola: ti svolta il pasto.
Rucola, se aggiungi questo ingrediente non è più amara come prima
Come detto, spesso la rucola non viene condita da sola e mangiata così, in modo semplice, proprio per la sua estrema amarezza. Il suo sapore deciso, però, può essere più che piacevole se questa viene inserita nei giusti contesti: pensiamo a quando la si mette in una piadina, o in abbinamento con la bresaola o il parmigiano.
Nel caso in cui, però, vogliamo godercela come insalata o contorno fresco a se stante, ci sono due metodi, che possono essere anche utilizzati in combinazione, per ridurre il retrogusto amaro della rucola. I metodi prevedono l’utilizzo di semplice acqua fredda, ghiaccio e succo di limone: ecco in che modo utilizzare questi ingredienti per preparare un contorno con rucola che non faccia storcere il naso (né le papille gustative).

Niente più amaro in bocca, se fai questo ti godi la rucola alla grande
Per smorzare il sapore amaro della rucola bisogna lasciarla in ammollo in una miscela di acqua fredda, ghiaccio e succo di limone per circa mezz’ora. Una volta trascorso questo tempo bisogna scolarla con cura e condirla a piacere. Nel caso in cui si voglia amplificare l’effetto del succo di limone, la cui componente acidula è in grado di smorzare l’amaro, lo si può aggiungere anche successivamente direttamente come condimento. A questo punto il gioco è fatto.
Mentre il succo di limone agisce sulla componente amara, infatti, acqua e ghiaccio mantengono le foglie croccanti, evitando che si ammoscino nel corso dell’ammollo. Una volta finita la procedura, potrai scegliere se mangiare la rucola come contorno, condendola con olio e sale, o se inserirla in preparazioni più complesse. La rucola è ideale anche per insalate ricche: ad esempio, ingredienti dolci come gli spicchi di mela possono addolcirla ancora di più, mantenendone, però, la freschezza.
