La Notte del Bisò a Faenza: Un Incendiario Spettacolo del 5 Gennaio 2025

Il 5 gennaio 2025, Faenza si accende per la tradizionale “Nott de Bisò”, un evento profondamente radicato nella storia cittadina e legato al Palio del Niballo, la vibrante giostra equestre che infiamma giugno. Ogni anno, i cavalieri di cinque quartieri si sfidano in una corsa al galoppo, cercando di colpire con la lancia il bersaglio posto sulle estremità del Niballo, imponente struttura a braccia. La festa inizia già a mattino inoltrato, con l’apertura di colorati chioschi gastronomici gestiti dagli stessi rioni, offrendo un ricco assortimento di prelibatezze romagnole e specialità locali. Musica, balli e allegria allietano la giornata, culminando a mezzanotte con l’apoteosi: l’incendio del gigantesco Niballo, simulacro di Annibale, che simboleggia la sfida superata nell’anno appena concluso, ad opera del rappresentante del rione vincitore, in costume d’epoca. Pochi istanti prima, il cielo si colora con il lancio di migliaia di palloncini colorati, ognuno recante un biglietto omaggio per il Palio del Niballo; alcuni di essi raggiungono distanze incredibili, sorvolando persino i confini nazionali. Per tutta la durata della serata, gli stand propongono il tradizionale bisò (vin brulè) servito in eleganti bicchieri di maiolica faentina, accompagnato da polenta, piadina e altre delizie. Per ulteriori dettagli, consultare il sito http://www.paliodifaenza.it/. Programma: ore 10:00 apertura stand gastronomici; ore 12:00 inizio intrattenimento musicale a cura di Radio Bruno; ore 15:00-17:00 e 18:45-20:00 “GiraNiballo”, gioco per bambini e adulti; ore 18:30 ingresso del Niballo in Piazza del Popolo su carro trainato da buoi; ore 23:50 tradizionale lancio dei palloncini; ore 24:00 rogo del Niballo. Ingresso libero. Si precisa che Romagna a Tavola promuove l’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per informazioni, contattare direttamente gli organizzatori.