Celebrazione Gastronomica Nazionale: Omaggio ad Artusi il 4 Agosto

Il 2018, designato Anno del Cibo Italiano, ha visto una proliferazione di eventi celebrativi della cultura culinaria italiana. Tra questi, spicca la “Notte Bianca del Cibo Italiano”, istituita dai Ministeri dei Beni Culturali e delle Politiche Agricole, il 4 agosto. Questa data non è casuale: coincide con la nascita di Pellegrino Artusi, celebre scrittore, gastronomo e critico letterario forlimpopolese (Forlì/Cesena), nato nel 1820. La sua opera fondamentale, “La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene”, raccolta di circa 800 ricette tradizionali, arricchite da aneddoti e osservazioni argute, rappresenta un caposaldo della letteratura gastronomica italiana. Inizialmente accolto con scetticismo, tanto da dover autofinanziare la pubblicazione, il libro conobbe un successo strepitoso, raggiungendo, negli anni ’30 del secolo scorso, una popolarità paragonabile a quella dei “Promessi Sposi” e di “Pinocchio”. La scelta del 4 agosto per la Notte Bianca rende omaggio ad Artusi, figura chiave nell’identità culinaria nazionale. Il Ministro Martina ha descritto l’evento come una grande celebrazione notturna, in tutta Italia, per evidenziare la ricchezza enogastronomica del Paese, promuovendo la conoscenza di un patrimonio inestimabile. Il Ministro Franceschini ha aggiunto che l’iniziativa sfrutterà anche i social media, lanciando un contest (#ilmiopiattopreferito) per eleggere il piatto preferito dagli italiani. Seguiteci per aggiornamenti su ricette, eventi e manifestazioni! Iscrivetevi alla newsletter!