Ossobuco in Umido: Stile Romagnolo

Un tempo, l’ossobuco, un taglio di manzo poco pregiato, era un pilastro della cucina contadina romagnola, un modo per gustare carne anche con risorse limitate. Diversamente dalla celebre versione milanese, la ricetta romagnola offre un’interpretazione unica e saporita. Ecco gli ingredienti per un succulento ossobuco in umido: quattro ossibuchi, una carota, un gambo di sedano, un mazzetto di prezzemolo, una cipolla, un bicchiere di vino bianco secco, acqua bollente, due cucchiai di passata di pomodoro, un fiocco di burro, sale e pepe nero a piacere. Iniziate tritando finemente le verdure e fatele appassire dolcemente nel burro fuso in una pentola adatta a cotture prolungate. Con un coltello affilato, praticate dei piccoli tagli superficiali lungo i bordi degli ossibuchi per evitare che si arrotolino durante la cottura. Infarinateli leggermente e rosolateli accuratamente da tutti i lati. Quando il fondo di cottura sarà quasi asciutto, sfumate con il vino bianco, lasciandolo evaporare completamente. Aggiustate di sale e pepe, quindi unite un bicchiere di acqua calda in cui avrete diluito la passata di pomodoro. Coprite la pentola, riducete la fiamma al minimo e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti, o un’ora per una maggiore tenerezza. Ricordate di controllare periodicamente il fondo di cottura, aggiungendo acqua calda se necessario per evitare che si asciughi. Una volta cotti, guarnite gli ossibuchi con un trito fresco di prezzemolo e servite.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago