Un piatto umile di Tredozio: la Paciarela

La paciarela, testimonianza della cucina tradizionale di Tredozio, rappresenta un esempio di piatto contadino, semplice ma saporito. Le ricette tipiche della zona si basavano infatti su ingredienti modesti, spesso zuppe arricchite con verdure o modeste porzioni di carne. Quest’autentica specialità è degustabile durante la Sagra del Bartolaccio, nelle prime due domeniche di novembre. Ecco gli ingredienti per circa 1 kg di paciarela: 1 kg di farina di mais, 2-3 porri, 200-300 g di fagioli secchi, 200 g di pancetta di maiale. I fagioli vanno messi in ammollo per una notte, poi scolati e lessati. Separatamente, soffriggere i porri tagliati finemente con la pancetta a dadini. Aggiungere i fagioli lessati, un po’ d’acqua e cuocere fino a quando il liquido non sarà evaporato. Nel frattempo, preparare la polenta a fuoco lento, unendo gradualmente la farina di mais all’acqua bollente, mescolando accuratamente per evitare grumi. Ottenuta una polenta cremosa, incorporare il condimento di fagioli, porri e pancetta, mescolare e servire immediatamente. Per ottenere la ricetta in formato PDF, cliccate qui. *Si prega di notare che l’invio del PDF è manuale e potrebbe subire ritardi, specie nel weekend. Si consiglia di inoltrare la richiesta con un anticipo di 8-12 ore. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ricette tradizionali!