Un piatto umile, il Pancotto: ricetta tradizionale emiliana

Un piatto umile, il Pancotto: ricetta tradizionale emiliana

Il Pancotto, un piatto simbolo della cucina contadina, nasceva dalla necessità di trasformare pochi, semplici ingredienti in un pasto sostanzioso. Le sue origini risalgono ai periodi di magra, dopo le festività, quando le dispense erano ormai vuote. Questa ricetta, altamente versatile, si presta a innumerevoli interpretazioni, offrendo ampia libertà creativa. Tradizionalmente, ingredienti come prosciutto, lardo e strutto ne arricchivano il sapore. La presente versione, ispirata alla tradizione modenese, include uovo e burro per un tocco extra di cremosità. Ingredienti: 300 g di pane raffermo a cubetti, parmigiano reggiano grattugiato, acqua, olio extravergine di oliva, sale, pepe nero macinato, 1 uovo (opzionale), 1 noce di burro (opzionale). Preparazione: Lessare il pane in acqua salata per circa 30 minuti. Scolare e condire con olio crudo e parmigiano. Per la variante modenese, incorporare un uovo sbattuto e una noce di burro, mescolando delicatamente. Aggiustare di sale e pepe a piacere. Si possono aggiungere, a piacere, verdure o carne per un gusto più ricco e deciso. Buon appetito! Per ricevere la ricetta in formato PDF, clicca qui >> (Si prega di notare che la ricezione del PDF potrebbe subire dei ritardi, specialmente nei weekend. Si consiglia di inviare la richiesta con un anticipo di 8-12 ore.) Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ricette tradizionali!