La Panina Pasquale, specialità gastronomica dell’entroterra romagnolo, è una delizia tradizionale preparata in occasione della Pasqua. Spesso gustata a colazione di Pasqua in compagnia, si abbina perfettamente a salumi come il prosciutto crudo o uova sode. Non si tratta né di un pane, né di un pan brioche, bensì di un impasto dolce, grazie all’uvetta sultanina, e aromatico, grazie all’anice e al cognac. Un’ottima merenda per i più piccoli, ideale anche per gite fuori porta primaverili. Ingredienti: 1 kg di farina, 2 cubetti di lievito di birra fresco, 1 bustina di lievito in polvere, 50 g di burro, 100 g di margarina, 100 g di strutto, 300 g di uvetta sultanina, 450 g di zucchero, 1 bicchierino di anice, 1 bicchierino di cognac, 1 bicchiere di latte, scorza di arancia e limone finemente grattugiata, un pizzico di sale. Amalgamare tutti gli ingredienti, lasciar lievitare per alcune ore e cuocere in forno a 180° per circa 150 minuti. Per ottenere il PDF della ricetta completa, compila il modulo di iscrizione alla Newsletter. Si prega di notare che l’invio del PDF è manuale e potrebbe subire ritardi, specialmente durante il weekend. Si consiglia di richiedere il PDF con un anticipo di 8-12 ore. Resta aggiornato sulle ricette tradizionali romagnole! Iscriviti alla nostra Newsletter.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…