Parmigiano, non buttare mai la crosta nell’immondizia: ti svuota il portafogli | Devi metterlo solo qui

Parmigiano (pexels.com) - romagnaatavola.it

Parmigiano (pexels.com) - romagnaatavola.it

Crosta del parmigiano, se prendi e la butti non sai cosa ti stai perdendo, oltre ai soldi che potresti risparmiare: fai così.

Il parmigiano è un ingrediente nobile, costoso e ricco di nutrienti ottimi per il nostro organismo.

Sappiamo quanto questo prodotto sia legato al territorio italiano: si tratta di un formaggio di tradizione nostrana, che molti all’estero “sognano”.

Nonostante sia, per altro, un elemento decisamente non economico, i consumatori non tengono reale conto del suo valore.

Infatti, ancora sono in molti a gettare con noncuranza la crosta del formaggio, senza sapere che ha ancora diversi scopi da assolvere. Ecco cosa puoi farci (salvi tempo e denaro).

Crosta del parmigiano, se la butti è sacrilegio

Grattato sulla pasta o mangiato come spuntino, pezzo dopo pezzo, il parmigiano è un complemento quasi imprescindibile della dieta dell’italiano medio. Non a caso è uno dei formaggi italiani più famosi e più apprezzati al mondo, e spesso è definito il “re dei formaggi”, per la sua storia di millenni e per la complessità e qualità del prodotto stesso. Si tratta, inoltre, di un prodotto ottimo per una buona alimentazione, se dosato con sapienza: è ricco di proteine, calcio, fosforo e vitamine, nutrienti che possono fare la differenze in senso positivo.

Il costo di una forma può arrivare anche a quasi mille euro! Anche per questo motivo prendere la crosta e semplicemente gettarla senza pensarci due volte è sacrilego. Non tutti sono a conoscenza del fatto che questa può essere utilizzata in una varietà di piatti e consumata tranquillamente. C’è solamente una tecnica da rispettare.

Parmigiano (pexels.com) - romagnaatavola.it
Parmigiano (pexels.com) – romagnaatavola.it

Una crosta da re, altro che spazzatura

La crosta del parmigiano è assolutamente commestibile, pertanto gettarla via è un segno di mancanza di rispetto per il cibo. Lo spreco alimentare, giustamente, non è più tollerato, e nel suo piccolo ogni consumatore può tentare di arrivare a una quantità di cibo sprecato pari a zero. La crosta di parmigiano può essere utilizzata, dopo essere stata pulita, per insaporire minestre, zuppe e brodi.

Per farlo, basta mettere la crosta all’interno della pentola nel corso della cottura di uno di questi piatti. In questo modo, la crosta si ammorbidisce, rilascia sapore e può essere consumata comodamente una volta terminata la cottura: è possibile metterla al centro e lasciare che chi la vuole se ne serva, oppure lasciarla a pezzettini dentro a ogni piatto. Si tratta di una prelibatezza da non perdere.