Autunno Gastronomico in Emilia-Romagna: Un Viaggio di Sapori

Autunno Gastronomico in Emilia-Romagna: Un Viaggio di Sapori

L’Emilia-Romagna si prepara a un’autunnale celebrazione enogastronomica, un ricco calendario di eventi lungo la Via Emilia, da Piacenza a Rimini. Ogni weekend offre l’occasione di esplorare le delizie regionali, dai rinomati Lambruschi all’Anguilla di Comacchio, dai funghi dei boschi appenninici ai pregiati tartufi, e ai succulenti salumi emiliani. A Rimini, l’esclusivo evento “Al Meni”, dedicato al centenario di Federico Fellini, riunisce chef stellati per un’esperienza culinaria di alto livello. Tutti gli eventi sono progettati per gruppi contenuti, garantendo il distanziamento sociale e degustazioni a sedere.

Tra le numerose iniziative, spiccano il Valtidone Wine Fest (19-20 settembre a Trevozzo), che celebra i vini DOC dei Colli Piacentini, e la Fiera del Fungo di Borgotaro IGP (19-20 settembre), con degustazioni, ristoranti a tema e attività collaterali come concerti e trekking guidati. Parma, capitale italiana della cultura 2020-2021, propone uno show cooking dedicato a Giuseppe Verdi il 24 settembre, svelando la sua passione per l’arte culinaria.

“November Porc… Speriamo ci sia la nebbia!” (5-29 novembre) celebra i salumi tradizionali parmensi con quattro tappe in diverse località della Bassa del Po, offrendo degustazioni gratuite di salumi tipici ogni domenica. A Castelvetro, dal 13 al 27 settembre, “Non è la sagra!” presenta eventi diffusi a numero chiuso, tra degustazioni, visite guidate e attività rilassanti come yoga e concerti.

Il Gran Premio del Gusto a Maranello (4 ottobre) offre degustazioni di prodotti tipici modenesi, mentre la Mostra Assaggio dei Vini Colli Bolognesi (19 settembre) coniuga degustazioni con il Mercato Ritrovato. Fico Eatalyworld (settimana dal 27 settembre) dedica settembre al vino, con eventi per adulti e bambini. La Fiera e la Borsa del Miele a Castel San Pietro Terme (18-20 settembre) presenta i migliori mieli italiani.

Il Tartofla Savigno Festival del Tartufo Bianco (24 ottobre – 15 novembre) propone un’esperienza a ritmo lento, con degustazioni, mercato e trekking guidati. Il Baccanale di Imola (31 ottobre – 22 novembre) esplora il tema del “mangiare a casa e fuori”, riflettendo sull’identità gastronomica italiana. La Sagra dell’Anguilla a Comacchio (10-25 ottobre) celebra il prodotto simbolo della città, con degustazioni ed escursioni nel Delta del Po. “Giovin Bacco Sangiovese in festa” (23-25 ottobre) a Ravenna celebra il Sangiovese con degustazioni e tour enogastronomici. Infine, Al Meni (25-27 settembre) a Rimini torna con una nuova edizione dedicata a Fellini, e la fiera del Tartufo Bianco di Sant’Agata Feltria animerà i weekend di ottobre.