La Tavola Pasquale in Romagna: Un Viaggio Tradizionale

La Pasqua, festa di rinascita spirituale e stagione primaverile, segna un importante momento culinario in Romagna. A differenza dei ricchi piatti invernali, il menu pasquale si contraddistingue per la freschezza degli ingredienti stagionali, pur mantenendo i capisaldi della gastronomia locale. La colazione tradizionale contadina, ad esempio, include la pagnotta pasquale e uova sode benedette, una per ogni commensale. Un tempo, prima del consumo, le uova venivano baciate, i gusci bruciati per purificazione e l’acqua di cottura dispersa all’aperto, lontana da contaminazioni. A queste si aggiungeva il salame stagionato, un’attesa leccornia. Il pranzo di Pasqua, considerato da molti un rito, inizia tradizionalmente con l’uovo sodo benedetto, simbolo di vita. Dopo la preghiera, ogni membro della famiglia consuma il proprio uovo. Segue un ricco banchetto: antipasti di stagione come carciofi, asparagi ed erbe aromatiche, accompagnati da affettati (talvolta lo stesso salame gustato a colazione) o torte pasqualine. I primi piatti includono classici come tagliatelle al ragù, con sughi di verdure o lasagne. Il secondo piatto vede come protagonista l’agnello, simbolo pasquale per eccellenza, o il coniglio in porchetta o alla cacciatora; in alternativa, data la tradizione marinara romagnola, si possono trovare piatti a base di pesce, come seppie in umido con piselli, brodetto o mazzancolle al sale. I dolci comprendono la colomba pasquale, ma anche altre prelibatezze casalinghe come ciambelle, panine pasquali e la pagnotta di Sarsina. Il pranzo si conclude, come è iniziato, con un uovo, questa volta di cioccolato, che aggiunge un tocco goloso al simbolismo. Numerosi ristoranti in Romagna offrono menu pasquali, che spaziano da proposte tradizionali a interpretazioni creative della cucina locale, garantendo una Pasqua all’insegna dei sapori autentici e della convivialità. Proposte per tutti i palati e per tutte le tasche, in riva al mare, sulle colline o nelle città interne.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago