Un dolce romagnolo a base di pere volpine e Sangiovese

Le pere volpine, un tempo molto diffuse in Romagna e lungo l’Appennino, rappresentano un frutto quasi dimenticato, apprezzato un tempo anche dalle volpi, da cui il nome. Questi frutti, di consistenza dura e dal sapore leggermente acidulo, venivano tradizionalmente coltivati come sostegno naturale per le viti. La ricetta classica prevede una cottura nel Sangiovese, aromatizzato con cannella e chiodi di garofano, che trasforma le pere in una delizia morbida e il vino in uno sciroppo delizioso. Il risultato è un dessert semplice ma raffinato, capace di sorprendere piacevolmente gli ospiti. Sebbene la pera volpina sia l’ingrediente principale, è possibile sostituirla con pere Kaiser, ottenendo un risultato altrettanto saporito. Ingredienti: mezzo litro di Sangiovese (quantità sufficiente a coprire le pere), 8-10 cucchiai di zucchero, un bicchiere d’acqua, un pizzico di cannella, chiodi di garofano a piacere. Preparazione: lavare accuratamente le pere, asciugarle e disporle in una teglia. Versare il Sangiovese, cospargere con lo zucchero e cuocere in forno a 160° per 15-20 minuti. Servire tiepide, guarnendo con una spolverata di cannella e un po’ del sugo di cottura. Per ricevere la ricetta in formato PDF, iscriviti alla nostra newsletter (la ricezione del PDF potrebbe subire ritardi nei weekend; si consiglia di effettuare la richiesta con almeno 8-12 ore di anticipo). Rimani aggiornato sulle nostre nuove ricette! Iscriviti alla Newsletter!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago