Delizioso piatto romagnolo, questa ricetta offre una versione fritta della classica piadina, arricchita da un ripieno gustoso e semplice. Un’esperienza culinaria per veri intenditori! Preparate l’impasto unendo 200 ml di latte, 200 ml di acqua, 1 kg di farina, 40 g di lievito di birra, 100 g di zucchero e 150 g di sale. Lasciate riposare per 5 minuti, quindi formate delle palline da circa 100 g ciascuna. Stendete ogni pallina con un matterello fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro e friggete in abbondante olio di arachidi. Per il ripieno, spalmate uno strato di squacquerone su una piadina fritta, aggiungete fette sottili di pomodoro a carpaccio e, infine, rucola condita con olio, sale e aceto balsamico. Coprite con un’altra piadina fritta e servite immediatamente. Scoprite altre delizie della cucina italiana! Iscrivetevi alla nostra newsletter.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…