Plumcake salato con i pomodori secchi, è l’alternativa perfetta al pane: è più leggero, più saporito e mette tutti d’accordo
Il plumcake salato (foto di freepik) - romagnaatavola.it
Scopri come preparare un plumcake salato con pomodori secchi: più leggero del pane, ricco di gusto e perfetto per ogni occasione.
Chi l’ha detto che il plumcake è solo dolce? Soffice, profumato e facile da preparare, il plumcake salato ha tutto quello che cerchi in un’alternativa sfiziosa al pane: è più leggero, più saporito e piace a tutti, anche ai più scettici. E soprattutto, si presta a mille interpretazioni.
In questa versione con i pomodori secchi, ti regala un gusto intenso, mediterraneo, perfetto per accompagnare un tagliere di salumi, un’insalata o anche solo da solo, tagliato a fette e portato in tavola. Il profumo che invade la cucina mentre cuoce ti farà venire l’acquolina in bocca ancora prima di assaggiarlo.
E poi, diciamolo: prepararlo è davvero semplice. Ti bastano pochi ingredienti che probabilmente hai già in dispensa e un po’ di voglia di sperimentare.
Se sei abituato al classico pane, questa versione ti sorprenderà per consistenza e sapore. È morbido, ricco ma mai pesante, e con un cuore saporito che conquista al primo morso. Scopri come prepararlo.
Il plumcake salato: l’alternativa al pane
La ricetta che ti illustriamo è adatta ad uno stampo da 26×11,5 cm. Inizia mettendo in una ciotola 100 g di burro morbido insieme a 60 g di yogurt bianco naturale. Lavora il composto con le fruste elettriche finché il burro non diventa una crema liscia. A questo punto, aggiungi 6 uova medie, uno alla volta: non avere fretta, incorpora bene ogni uovo prima di passare al successivo.
A parte, setaccia 250 g di farina 00 insieme a una bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate, poi uniscili poco per volta al composto di uova e burro. Continua a mescolare con le fruste finché non ottieni un impasto omogeneo e privo di grumi.

Saporito e irresistibile
Ora è il momento di dare carattere al tuo plumcake: prendi 80 g di pomodori secchi sott’olio, asciugali con carta da cucina e tagliali a pezzetti. Aggiungili all’impasto insieme a 80 g di parmigiano grattugiato e mescola con una spatola, dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
Imburra e infarina bene lo stampo, poi versa l’impasto livellandolo con cura. Per un tocco in più, sistema in superficie qualche pomodorino ciliegino tagliato a metà e una spolverata extra di parmigiano. Metti in forno statico a 180° per circa 40 minuti. Come sempre, fai la prova stecchino: se esce asciutto, è pronto. Una volta cotto, lascialo raffreddare completamente prima di sformarlo. Resistere sarà difficile, ma ne vale la pena: così il plumcake manterrà tutta la sua sofficità e non si romperà.
