Gli strigoli, o stridoli che dir si voglia, sono un ingrediente molto apprezzato nella cucina romagnola, esaltando il sapore di pasta fresca come tagliatelle, risotti e strozzapreti. Spesso utilizzati con la salsiccia o in frittate, questa ricetta propone una versione meno comune: le polpette. Ispirata al libro di Graziano Pozzetto “Le cucine di Romagna: Storia e ricette”, questa preparazione prevede l’utilizzo di strigoli lessati, strizzati e finemente tritati, combinati con un ricco mix di formaggi grattugiati (parmigiano, pecorino, fontina stagionata, gruviera, ravaggiolo o squacquerone), uova, pangrattato, aglio e prezzemolo tritato, sale e pepe. Per un sapore ancora più intenso, è possibile aggiungere mortadella o prosciutto tritato, salsiccia fresca, oppure carni bianche lessate (pollo o tacchino), o anche avanzi di arrosti o bolliti, così come si fa tradizionalmente con le polpette. Una volta formate le polpette, si possono friggere in olio d’oliva extravergine e servire ben calde, oppure, per una variante più leggera, cuocerle in un semplice sugo di pomodoro profumato con timo fresco.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…