Un viaggio culinario nel Parco del Delta: Graziano Pozzetto e la sua opera

Un viaggio culinario nel Parco del Delta: Graziano Pozzetto e la sua opera

Il 30 maggio 2015, presso il Museo NatuRa di Sant’Alberto (Ravenna), si è svolta una presentazione del libro “La cucina del Parco del Delta” a cura dello scrittore, giornalista e gastronomo Graziano Pozzetto. L’evento, inserito nel programma della Wellness Week promossa dalla Wellness Foundation in onore di Olindo Guerrini, ha condotto gli intervenuti in un affascinante itinerario gastronomico tra Comacchio e Cervia. Iniziato alle 18:00, l’incontro ha offerto una panoramica completa dell’opera, descritta dallo stesso Pozzetto come una vera e propria enciclopedia dei prodotti e delle ricette del Parco del Delta. Un patrimonio straordinario di ingredienti – erbe spontanee, frutta, selvaggina, funghi, pesci, molluschi, riso, ortaggi, tartufi, vini pregiati, mieli e derivati – offre la possibilità di creare piatti deliziosi e di grande qualità. Il volume raccoglie circa 200 ricette, firmate da rinomati chef, tra cui Iglesias Corelli, Adalberto Migliari, Grazia Soncini, Vincenzo Cammerucci, Stefano Faccini, Elio Bison e Paola Pirini. La scelta di presentare il libro a Sant’Alberto non è stata casuale: un capitolo del libro è, infatti, dedicato proprio a questo centro ravennate, esplorando la cucina tradizionale locale attraverso i ricordi di una famiglia del primo Novecento e analizzando gli aspetti antropologici della gastronomia locale. Pozzetto sottolinea l’esistenza di ristoranti nel Parco che perpetuano una cucina autentica, valorizzando le risorse naturali del territorio, dal mare alla pineta, passando per la laguna e le valli. La particolare salinità del terreno conferisce agli ortaggi locali un gusto unico, diverso da quello dei prodotti di altre regioni. Lo scrittore auspica una maggiore consapevolezza delle ricchezze del territorio, contrastando la diffusione di una cucina turistica standardizzata e anonima. (a cura di Rita Celli)