I ravioli ripieni di ricotta e bietole rappresentano un primo piatto delizioso e ricco di tradizione. Questa ricetta, ispirata al celebre Pellegrino Artusi (ricetta n. 97 de “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”), celebra la semplicità e l’autenticità della cucina romagnola. Il segreto di questo piatto risiede nell’equilibrio perfetto tra il ripieno saporito e un condimento delicato a base di formaggio e burro.
Per la pasta: 4 uova, 500 g di farina.
Per il ripieno: 300 g di ricotta (sgocciolare bene se acquosa), 50 g di parmigiano grattugiato, 2 uova, bietole cotte (quantità a piacere, circa un pugno), noce moscata, spezie, sale q.b.
La preparazione inizia con la realizzazione della sfoglia tradizionale romagnola, stesa con il mattarello. Per il ripieno, seguendo le indicazioni di Artusi, si passa la ricotta, si puliscono e lessano le bietole (senza acqua), poi si tritano finemente. Si mescolano tutti gli ingredienti, creando un impasto omogeneo. Prendendo il composto a cucchiaiate, si formano i ravioli, dando loro una forma tondeggiante e allungata. Si ottengono circa due dozzine di ravioli. La cottura avviene in acqua bollente non salata, pochi alla volta per evitare che si rompano. Si scolano con una schiumarola per mantenerli asciutti. Si condiscono con un sugo semplice o con il classico burro e formaggio, e si servono come primo piatto o contorno. La rapidità di cottura richiede di cuocere i ravioli in piccole quantità.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…