Un’invitante crema di zucca, perfetta per le fresche serate autunnali, si arricchisce di una soffice mousse al gorgonzola. La versatilità della zucca in cucina è nota: si presta a infinite preparazioni, dal forno al vapore, dai risotti alle zuppe, fino a gustose torte salate. Questo ortaggio invernale, ricco di proprietà benefiche, offre un sapore intenso e un colore vivace. Ecco una ricetta per mettere alla prova le vostre abilità culinarie. Ingredienti per 4-5 porzioni: una zucca ferrarese, 100g di mascarpone, 100g di gorgonzola dolce, 100ml di panna fresca, olio extravergine d’oliva, sale, pepe nero, rosmarino fresco, brodo vegetale (preparato con sedano, carote e cipolla). Preparazione: tagliare la zucca a 6-8 spicchi (eliminando i semi), condirla con olio, sale, pepe, rosmarino (con moderazione) e uno spicchio d’aglio in camicia. Avvolgere in carta stagnola e cuocere in forno a 200°C per circa un’ora. Una volta cotta, prelevare la polpa, scartando la buccia (la zucca dovrà essere tenera). Nel frattempo, preparare un brodo vegetale con sedano, carote e cipolla, quindi filtrarlo. Frullare la polpa di zucca con il brodo vegetale, regolando le quantità per ottenere la consistenza desiderata. In una ciotola, montare il gorgonzola e il mascarpone con le fruste elettriche per circa 2 minuti; in un’altra ciotola, procedere allo stesso modo con la panna fresca. Unire delicatamente i due composti, mescolando dal basso verso l’alto. Servire la crema di zucca in una ciotola, guarnendo con una quenelle di mousse al centro. Completare con un filo d’olio extravergine e alcuni grissini di pasta sfoglia.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…