Queste crêpes, un’autentica delizia romagnola, uniscono la dolcezza delle albicocche al delicato sapore della “jocca” (fiocchi di latte) e alla consistenza rustica del bulgur, creando un piatto leggero e sorprendente. L’insolito connubio di frutta, formaggio fresco e cereali regala un gusto raffinato e inaspettato. La ricetta prevede una pastella semplice, composta da mezzo litro di latte, tre uova, 250 grammi di farina, 40 grammi di burro fuso e un pizzico di sale, che va lasciata riposare per circa mezz’ora. Successivamente, si cuociono le crêpes (circa una tazzina da caffè per ogni crêpe) in una padella antiaderente leggermente unta di burro. Intanto, preparate il ripieno: cuocete 80 grammi di bulgur in acqua bollente non salata per dieci minuti, quindi, fate saltare in padella 4 o 5 albicocche denocciolate e tagliate a cubetti con 20 grammi di burro e 20 grammi di zucchero per qualche minuto. Una volta pronte, farcite le crêpes con la “jocca” (200 grammi), il bulgur e le albicocche caramellate. Un pasto leggero e saporito perfetto per una cena raffinata. Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire nuove ricette della cucina italiana!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…